Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Agricoltori e cacciatori al summit anti-nutrie

Il piano è in fase operativa: interventi al via dalla zona della Gronda Nord

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Febbraio 2023 - 09:57

Agricoltori e cacciatori al summit anti-nutrie

CREMA - Summit anti nutria ieri pomeriggio a palazzo comunale. L’assessore all’Ambiente, Franco Bordo, ha convocato tutte le componenti coinvolte per fare il punto della situazione e per coordinare gli interventi di contenimento di questi grossi roditori, che inizieranno a breve. Erano presenti il comandante della polizia locale Dario Boriani, i rappresentanti delle associazioni agricole, quelli delle associazioni dei cacciatori, i proprietari terrieri, le guardie volontarie e alcuni cittadini.

Paolo Spadari (Libera Agricoltori)

Dalle indicazioni operative che sono state date è emersa la volontà, già manifestata nelle scorse settimane, di iniziare gli interventi dalla zona della Gronda Nord, quella in cui la presenza delle nutrie è più accentuata. «È un’iniziativa apprezzabile – ha commentato Paolo Spadari, responsabile dell’ufficio di zona di Crema della Libera associazione agricoltori – che ci trova concordi. L’auspicio è che non sia un intervento fine a se stesso o a macchia di leopardo, che darebbe scarsi risultati».

Spadari ha avanzato anche alcune richieste: «Ho chiesto che il Comune sostenga economicamente le guardie volontarie nelle loro azioni e che si utilizzino i trapper per poter dar luogo a interventi consistenti. In aggiunta, considerato che ai primi spari le nutrie di rintaneranno, sarebbe necessario l’intervento delle fresatrici meccaniche sulle sponde dei fossi, cosa che comporta il coinvolgimento del Consorzio Dunas».

Tre squadre sono già state formate e l’intenzione manifestata ieri è quella di partite prima possibile. Anche perché in estate il mais nei campi è alto e l’azione diventerebbe più difficile. Per il recupero delle carcasse dei roditori abbattuti, se sono in numero ridotto possono provvedere gli agricoltori, in caso di un numero elevato si ricorrerà a Linea Gestioni per lo smaltimento. Le azioni che verranno messe in campo saranno coordinate, perché la volontà degli attori coinvolti è di procedere con un sistema organizzato.

Sarà individuata di volta in volta una zona e l'intervento verrà calendarizzato con i proprietari terrieri e con la polizia locale per il necessario presidio. I volontari non avranno limitazioni numeriche sui capi da abbattere. Le nutrie, che si riproducono molto rapidamente, costituiscono un danno per l’agricoltura e un pericolo per chi percorre le strade, senza contare che ormai se ne trovano anche nei guardini delle abitazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400