L'ANALISI
15 Febbraio 2023 - 10:20
SONCINO - «Fantasy? Sì, e con un mercatino collaterale dedicato». Dopo i rumors della scorsa settimana, Massimo Stassano, ideatore della kermesse tra le più famose d’Europa, e la sua organizzazione confermano l’evento per il prossimo 25 aprile. Si tratta di un ritorno atteso da sette anni. I promotori si sbilanciano anche sul numero di visitatori attesi, puntando al record assoluta dell’ultima edizione: «Quindicimila visitatori e 3.500 bambini completamente vestiti a tema». Non solo: «Confermati già cinquanta banchi – fanno sapere – e ci saranno anche diverse aree tematiche, laboratori e tavoli gioco. Ci sarà anche il Villaggio Hobbit».
Soncino Fantasy 2023 ci sarà, è realtà. Dopo la conferma del Comune e dei volontari che si occupano della logistica, Castrum Soncini e Il Borgo, arriva anche la comunicazione ufficiale degli organizzatori da Pavia. E, almeno sulla carta, questa sarà la manifestazione tolkeniana a Soncino più grande di sempre. Per capire il perché serve un piccolo riassunto delle puntate precedenti: si tratta, innanzitutto, di un evento nato nel 2007 per raccogliere in rocca e filanda gli appassionati del Signore degli Anelli inizialmente da tutta Italia. Poi, fino al 2016, la manifestazione è cresciuta fino a diventare famosa in tutto il Continente. Non sono mancati però i problemi, dal poco fortunato trasferimento a Pizzighettone fino alla querelle col Comune, passando per una raccolta firme di pochi residenti contrari alla convention; fino al 2016, comunque, Soncino Fantasy è riuscita nella titanica impresa di portare nel piccolo borgo da meno di ottomila anime oltre diecimila turisti e, come detto, 15 mila nell’ultima edizione.
L’obiettivo, ora, è ritornare in grande stile. L’ostacolo è l’assenza quasi decennale, il vantaggio è un pubblico affezionatissimo. Il programma, studiato per stupire, aiuta: ci saranno oltre 100 figuranti vestiti da personaggi del mondo di J.R.R. Tolkien a intrattenere i bambini, due accampamenti di Rohirrim e Uruk-Hai (cavalieri e mostri) esplorabili, esibizioni di musica, danza, arceria, battaglie e ballate con gli elfi. All’interno dello spazio fiera, cioè castello e oficio, anche taverne e punti ristoro. Attesi come ospiti speciali anche i doppiatori italiani del Signore degli Anelli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris