L'ANALISI
14 Febbraio 2023 - 19:14
Palazzo Lombardia sede della Regione
CREMONA - Ci sono i tre cremonesi: Marcello Ventura di Fratelli d’Italia e Filippo Bongiovanni in maggioranza, al fianco del riconfermato governatore Attilio Fontana, e il rieletto Matteo Piloni (recordman provinciale delle preferenze con i suoi 5.566 voti) del Pd in minoranza, pronto ad esercitare di nuovo un servizio di controllo e opposizione.
E poi c’è un consiglio, il nuovo consiglio regionale, che esprime i suoi equilibri di forza, con Fratelli d’Italia partito traino, nella sua composizione. Intanto, sono 34 i consiglieri regionali uscenti riconfermati nella XII° legislatura, a fronte di un significativo rinnovamento che vede approdare sui banchi del Pirellone 46 volti nuovi. Tra gli eletti, il più anziano è Vittorio Feltri, 80 anni il prossimo mese di giugno, eletto a Milano nelle fila di Fratelli d’Italia e che presiederà la prima seduta della nuova legislatura. Il più giovane è sempre espressione di Fratelli d’Italia: Michele Schiavi, sindaco di Onore in Valle Seriana (Bergamo), che compirà 24 anni il prossimo 24 febbraio. L’età media degli eletti? Di poco superiore ai 48 anni.
Il più votato è il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, capace di conquistare 35.761 preferenze nella circoscrizione bresciana del Partito Democratico. Per la maggioranza, il recordman di preferenze è il invece il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi, che a Como (in quota Lega) ha ottenuto 13.883 crocette in scheda. Il meno votato è Jacopo Dozio, che conquista un seggio al Pirellone nella lista ‘Lombardia Ideale – Fontana Presidente’ nella circoscrizione di Monza e Brianza con soli 93 voti. Non vengono rieletti nelle fila della Lega ben 14 consiglieri: Francesco Ghiroldi, Simone Giudici, Curzio Trezzani, Alex Galizzi, Federica Epis, Francesca Ceruti, Monica Mazzoleni, Debora Giovanati, Selene Pravettoni, Andrea Monti, Francesca Brianza, Gigliola Spelzini, Pietro Foroni e Fabrizio Turba.
Gli esclusi eccellenti: non sono entrati in consiglio gli assessori uscenti Stefano Bruno Galli e Raffaele Cattaneo, l’ex assessore alla Sanità Giulio Gallera, e Alan Rizzi, passato da Forza Italia alla Lega proprio poche settimane prima del voto. Del Movimento 5 Stelle non fanno ritorno al Pirellone Simone Verni, Gregorio Mammì, Raffaele Erba, Roberto Cenci e Marco Fumagalli, mentre Azione – Italia Viva non porta in aula Gianmarco Senna, Elisabetta Strada e Niccolò Carretta. Mancata rielezione infine per Michele Usuelli nel Patto Civico di Majorino e per Monica Forte nella Lista Moratti Presidente.
Eccetto la lista Unione Popolare, collegata alla candidata presidente Mara Ghidorzi, tutte le altre 11 liste che hanno preso parte alla competizione elettorale hanno eletto almeno un rappresentante. Poco più di un quarto sono le donne elette (22 su 80): 13 nella fila della maggioranza, 9 in quelle di minoranza. Il Partito Democratico è la lista che ha ottenuto più voti nella circoscrizione di Milano e provincia. E mentre a Como e Sondrio ha primeggiato la Lega, in tutte le altre circoscrizioni provinciali Fratelli d’Italia è il primo partito.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris