L'ANALISI
13 Febbraio 2023 - 15:44
CREMONA - Scoccano le ore 15 e chiudono i seggi allestiti per eleggere il nuovo Governo della Lombardia. L'affluenza alle urne di questa tornata elettorale, come si è potuto constatare anche ieri (12 febbraio), è stata nettamente inferiore rispetto a quella registrata alle precedenti Elezioni Regionali del 2018. In provincia di Cremona l'affluenza ai seggi alle ore 15 è stata complessivamente del 42,45%, quasi il 32% in meno rispetto alla rilevazione delle ore 23 del 4 marzo 2018 che segnava il 74,41% di votanti (complice il fatto che la scorsa tornata elettorale fosse a giornata singola, caduta tra l'altro in concomitanza con le Elezioni Politiche di quell'anno).
Al termine della chiamata alle urne, i tre Comuni maggiori della provincia hanno registrato percentuali di affluenza abbastanza distanti: a Cremona gli elettori che si sono recati alle urne sono stati il 42,08%, contro il 72,14% del 2018; Crema alza la media con il 47,47%, contro il 75,15% di 5 anni fa, mentre sul fondo sta Casalmaggiore con il 39,72% (5 anni fa era il 70,59%). A fronte di una percentuale di affluenza ai seggi abbastanza costante tra tutti i Comuni della provincia, è notevole il risultato di Castelvisconti che ha registrato il 61% di votanti alle urne, mentre l'ultimo Comune per numero di elettori ai seggi è stato Torricella Del Pizzo con il 22,62% di affluenza. Per quanto riguarda le altre province il podio lo detiene Brescia, con il 45,32% di affluenza alle urne, mentre all'ultimo posto c'è la provincia di Mantova con il 36,77%.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris