Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PUNTO

Moderna agorà, grazie Cremona

L'evento in Fiera per i 75 anni del giornale 'La Provincia' si è rivelato un'importante ed emozionante occasione per riflettere non solo sul significato del legame tra il quotidiano e il suo territorio, ma anche un incubatore di idee e riflessioni sul presente e sul futuro

Paolo Gualandris

Email:

pgualandris@laprovinciacr.it

12 Febbraio 2023 - 05:30

Moderna agorà, grazie Cremona

Nel giorno del silenzio elettorale, l’agorà è stata occupata dalla cerimonia per i 75 anni del giornale dei cremonesi, ieri mattina a CremonaFiere. Bandita l’autocelebrazione per scelta culturale, si è rivelata una importante ed emozionante occasione per riflettere non solo sul significato del legame tra il quotidiano e il suo territorio, ma anche un incubatore di idee e riflessioni sul presente e sul futuro relativamente alle quali ogni politico accorto non dovrebbe restare indifferente.

Una moderna «assemblea dei liberi» alla quale non è voluto mancare nessuno dei più autorevoli portatori di interesse e di pensiero di Cremona e del territorio (approfittiamo dell’occasione per ringraziare di vero cuore ognuno dei presenti) dalla quale sono emersi alcuni fattori importanti.

La centralità de La Provincia di Cremona e Crema come «avamposto narrativo del territorio, del quale è anche il garante di una comunicazione attendibile e autorevole», per dirla con le parole di Giuseppe Roma, ex direttore generale del Censis. L’evento è un’occasione per comprendere quanto ancora il quotidiano locale può dare al territorio cremonese nel presente e nel futuro e per interrogarsi sul suo ruolo nel contesto globale», ha confermato nel suo lucido saluto il prefetto Corrado Conforto Galli.

Un ispiratissimo Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona, ha poi testimoniato la forza dell’affetto delle istituzioni verso la nostra testata nel suo appassionato discorso. 

La tavola rotonda che ne è seguita, guidata con la consueta verve da Beppe Severgnini, è stata la testimonianza che anche dalla provincia si può guardare al mondo come prospettiva di sviluppo umano, economico, sociale e culturale. Che ci si può confrontare su temi decisivi come transizione energetica, economia circolare, conoscenza, innovazione, creatività se a farlo sono personaggi del calibro di Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, Massimiliano Giansanti, numero 1 di Confagricoltura, e Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.

Beppe Severgnini, Carlo Bonomi, Massimiliano Giansanti, Renato Mazzoncini e Riccardo Crotti 

Nel corso della mattinata è stato rinnovato un impegno che viene da lontano: il patto tra il giornale e la comunità che racconta. Che vede La Provincia essere essa stessa comunità se, come accade, quanto a indice di penetrazione nel comune capoluogo si colloca al quarto posto in Italia con una copia venduta ogni 30 abitanti, se i nostri social sono seguiti da oltre 63mila followers, vale a dire che un cremonese su cinque è in costante contatto con il proprio territorio grazie a noi.

Creare più occasioni come quella di ieri e aprirle al grande pubblico, come è successo in Fiera, dovrebbe diventare un obiettivo prioritario dei politici per consolidare il raccordo con la comunità, oggi più sfilacciato che mai, affrontando senza pregiudizi ideologici o di parte temi decisivi per la qualità della vita dei cittadini, per la serenità delle loro prospettive future. Generare fiducia nella politica e negli uomini che la rappresentano è la connessione che può essere la chiave di volta per combattere lo spettro che si aggira tra i seggi elettorali: quello di un sempre più consistente e preoccupante assenteismo. Un fenomeno che, come un fiume carsico, erode sotto traccia la fiducia nel sistema e che con tutta probabilità avrà l’effetto di vedere alle urne oggi e domani soltanto un elettore su due. Anche in una provincia virtuosa rispetto alla media nazionale come quella di Cremona, dove sono chiamati a esercitare il diritto-dovere di voto 286.400 elettori. Superare quota 50 per cento, spiegano gli analisti, sarebbe da considerare un successo. Magra soddisfazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400