Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Illuminazione del centro storico, approvato il progetto di riqualificazione

Gli interventi hanno lo scopo di migliorare la qualità della luce, la valorizzazione dei monumenti storici, le opere d’arte e i dettagli architettonici di pregio

Riccardo Rossi

Email:

rrossi@laprovinciacr.it

08 Febbraio 2023 - 12:25

Illuminazione del centro storico, approvato il progetto di riqualificazione

La futura illuminazione e l'illuminazione attuale di Piazza Roma

CREMONA - La Giunta comunale, su proposta del Vice Sindaco Andrea Virgilio, ha approvato il progetto di riqualificazione, riorganizzazione funzionale ed efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica architettonica del centro storico e di piazza Roma. L’intervento, che rispetta le indicazioni e le prescrizioni espresse dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova e dalla Commissione Paesaggio del Comune di Cremona, si inserisce in un più ampio programma di operazioni di riqualificazione energetica dell'illuminazione pubblica. 


Il progetto approvato riguarda gli interventi sui seguenti spazi cittadini:

  • Piazza Roma;
  • Le chiese di S. Abbondio, S. Agata, S. Agostino, S. Luca, S. Michele, S. Pietro al Po, SS. Margherita e Pelagia, SS. Omobono e Egidio;
  • Palazzo Cittanova;
  • Palazzo Raimondi;
  • Palazzo Stanga-Rossi di S. Secondo e il complesso di piazza del Comune (che comprende la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Torrazzo, Palazzo Comunale, Palazzo Vescovile, la Loggia dei Militi e piazza Stradivari).


Gli interventi hanno lo scopo di migliorare la qualità dell’illuminazione, la valorizzazione dei monumenti storici, le opere d’arte e i dettagli architettonici di pregio di cui il centro cittadino è straordinariamente ricco. La proposta progettuale prevede l’utilizzo di kit retrofit dove la struttura degli apparecchi già presenti si trovi in uno stato di conservazione ottimale o dove si voglia lasciare inalterata la fisionomia del centro storico.

Il progetto, comunque, mira a conservare la geometria originale degli impianti, quindi non prevede la modifica dei puntamenti o riposizionamenti dei punti luce da sostituire, tantomeno prevede l’alterazione dell’originale architettura dell’impianto (salvo dove, in corso d’opera, si ritenga necessario intervenire per adeguamento alla normativa vigente).

Materiali, forme e colori sono stato scelti in modo da non impattare in alcun modo sul paesaggio. Si è optato per l’utilizzo di sorgenti luminose a LED, una nuova tecnologia che offre maggior efficienza luminosa data dalla geometria dell’emissione luminosa, maggior durata delle sorgenti luminose, minor consumo di energia, dimmerabilità o differenziazione della potenza nel ciclo d’accensione, elevata resa cromatica (Ra>80), obbligatoria in presenza di elementi policromi e/o di elevato interesse architettonico, temperatura di colore adeguata alle caratteristiche cromatiche delle superfici da illuminare, bassa manutenzione, aumento del comfort visivo, data dalla spiccata direzionalità degli impianti a LED. Tutti gli apparecchi saranno dotati di modulo di gestione punto-punto tranne dove, per ragioni prettamente tecniche, non sarà possibile installarlo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400