Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Raccolta di scarpe da montagna usate per i profughi dei Balcani

L’associazione "Sentinelle sulle mura", fondata nel 2021 il sodalizio fondato dal medico otorinolaringoiatra Alessandro Maroli, raccoglie calzature usate da donare

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

07 Febbraio 2023 - 18:42

Raccolta di scarpe da montagna usate per i profughi dei Balcani

CASALMAGGIORE - L’associazione no profit ‘Sentinelle sulle Mura’ rilancia la raccolta di scarpe da montagna usate da destinare ai profughi provenienti dai Balcani e diretti in Francia e in Svizzera. Nel 2021 il sodalizio fondato dal medico otorinolaringoiatra Alessandro Maroli poco prima di Natale aveva avviato una prima raccolta di scarpe (500 paia quelle donate) che poi, a febbraio 2022, aveva consegnato a don Luigi Chiampo, parroco di Bussoleno (Torino), presidente della fondazione Talità Kum e responsabile Migrantes della diocesi della Val di Susa. Il religioso porta le scarpe ai volontari del rifugio per immigrati ‘Fraternità Massi’ nella casa dei salesiani accanto alla stazione di Oulx, chiamata ‘rotta italiana’. «La nostra – precisa Maroli – vuole essere una azione solamente umanitaria».


È dal 2017 che Oulx, comune italiano di 3300 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in Alta Val di Susa, è un punto di passaggio per il sollievo di tanti profughi in cerca di speranza. In quella zona arrivano dopo aver marciato nella neve e al rifugio possono trascorrere una notte al caldo, mangiare e poi ripartire nel tentativo di attraversare la dogana in condizioni migliori con scarponi ai piedi, generalmente con destinazione Parigi e da lì Germania, Paesi Bassi, Belgio o Regno Unito. Il rifugio è aperto sette giorni su sette (24 ore su 24) ed è sempre presidiato almeno da due operatori assunti direttamente dalla struttura, supportata anche dal ministero degli Interni e in sinergia con Prefettura, Regione e amministrazioni locali. Chi vuole portare le scarpe da trekking può recarsi alla sede di Terma Maggiore in via Beduschi 43 a Casalmaggiore. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400