L'ANALISI
06 Febbraio 2023 - 18:33
MONTICELLI - Mentre è già allarme siccità in pieno inverno (a Cremona il livello idrometrico del Po è a quota – 7,42 metri) Enel Green Power sta portando avanti una campagna di potenziamento della produzione da fonti rinnovabili: un progetto che ha riguardato una quindicina di impianti in Italia, fra cui la centrale idroelettrica di Isola Serafini. Fermata per oltre due mesi la scorsa estate proprio a causa della scarsa portata del Grande Fiume, da inizio anno grazie a questo maxi progetto da 18 milioni di euro (avviato nel 2020) può arrivare ad una capacità produttiva pari a 506,42 GWh/anno, equivalente al fabbisogno di 230 mila famiglie: 10 mila in più rispetto al passato.
I lavori hanno riguardato i gruppi 1 e 2 e sono terminati a dicembre, quindi da gennaio entrambi sono regolarmente disponibili per l’esercizio. «Complessivamente i quattro gruppi della centrale turbinano circa mille metri cubi al secondo — viene spiegato da Enel —: l’impianto assicura grande continuità, con un monte ore di funzionamento annuo molto elevato. L’obiettivo è stato portare da 18 a circa 23 Megawatt ciascuno dei due gruppi sottoposti a repowering, con una produzione che salirà a circa 510 Gigawattora l’anno. Colpiscono le dimensioni gigantesche dei componenti: la girante ha quasi 8 metri di diametro, la parte rotante del generatore è di circa 10 metri.
Tutti i sistemi di comando oggi sono ad alta pressione, quindi impiegano un volume di olio nettamente inferiore rispetto al passato. E si utilizza anche una tecnologia oil free che sostituisce con acqua l’olio nella turbina: se ci dovessero essere perdite, l’impatto ambientale sarebbe sostanzialmente nullo». Inoltre, l’intervento permette una riduzione di 276 mila tonnellate annue di anidride carbonica: ulteriori 12 mila in meno rispetto al passato. Sono state impegnate una ventina di aziende fra demolizioni, manutenzioni e sostituzioni. Si è trattato prevalentemente e per quanto possibile di ditte locali, scelta presa anche per ridurre l’inquinamento legato agli spostamenti.
«Ai lavori si accompagnano iniziative destinate a creare valore, non solo economico, anche sul territorio — specifica Enel Green Power —: progetti di turismo sostenibile, per la mobilità elettrica o di valorizzazione del patrimonio architettonico. Ed è così anche a Isola Serafini, dove Enel finanzia in parte un progetto europeo per la salvaguardia dell’anguilla europea». Inoltre è in corso di ristrutturazione la facciata della centrale ed è già stata riqualificata una ex foresteria, per trasformarla in Infopoint che verrà presto utilizzato anche dalle scuole e dal Comune.
Da sottolineare, inoltre, che ai 18 milioni per il potenziamento produttivo sono da aggiungere i 2,1 milioni spesi per la manutenzione straordinaria della diga. In questo caso i lavori sono stati ultimati già diversi mesi fa e hanno interessato l’intera traversa lunga 362 metri e costituita da 11 luci di trenta metri ciascuna. Lo scopo è stato, in questo caso, il consolidamento delle condizioni dello sbarramento artificiale, della sponda e dell’alveo di valle erosi dalla corrente e dalla normale dinamica del Po.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris