Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GRUMELLO CREMONESE

Fieno in abbondanza all’Isla de Burro

A Zanengo servirà a sfamare gli animali presso la fattoria sociale della Caritas. Ruggeri: «Grazie»

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

06 Febbraio 2023 - 05:10

Fieno in abbondanza all’Isla de Burro

GRUMELLO - Agricoltori, amministratori, volontari e un piccolo miracolo, quello dell’Isla de Burro, in grado di unirli per una causa comune: salvare gli asinelli che aiutano i bambini e i malati. La missione è compiuta. Ieri mattina la delegazione delle autorità, tra fasce tricolori e associazioni datoriali dell’agroalimentare, ha accolto festante l’arrivo di diciassette balloni di fieno dalle aziende agricole di tutto il Cremonese e Cremasco. E altri dieci sono in preparazione. Serviranno a sfamare per mesi gli animali della fattoria sociale della Caritas, rimasti a secco per via della siccità e dell’impennata dei costi. Il gestore dell’oasi che con gli animali migliora la vita dei fragili, Marco Ruggeri: «Generosità che commuove».

isla

È Marco Zagheni, al volante del trasporto speciale, a varcare la soglia dell’Isla. Trasporta con Giancarlo Zaghen, agricoltore sergnanese in testa al comitato dei donatori, ottanta quintali di fieno che salveranno la vita ai diciassette asinelli, alla vecchia cavalla e al mulo protagonisti della pet therapy diocesana, grazie a cui piccoli affetti da neuropatologie e anziani in difficoltà possono sperare in un domani migliore. Il plauso di tutta la provincia, unita in questo gesto, arriva anche dal presidente Paolo Mirko Signoroni, schierato con i sindaci di Grumello e San Bassano Maria Visigalli e Giuseppe Papa e di Acquanegra Oreste Bricchi.

isla

Pierluigi Tadi, vicesindaco di Cappella Cantone, manovra il braccio meccanizzato per ribaltare il cassone e poi tutti insieme, senza differenza fra giubbe gialle di Autieri e Protezione civile, politici, imprenditori agricoli, volontari dell’Isla e semplici cittadini, si festeggia portando il graditissimo regalo agli amici dalle orecchie lunghe. Ora sono tornati in forze e in splendida forma, pronti a passeggiare e a farsi coccolare con e da chi ne ha più bisogno che mai.

«La nostra – spiegano gli agricoltori presenti – un’adesione spontanea e sentita all’appello del territorio a cui siamo profondamente legati. Felici di aver aiutato».

Da Papa, il primo amministratore ad essersi mosso su intuizione del consigliere volontario della Protezione Civile Fabio Milanesi portando un ballone nei giorni scorsi, l’encomio ai media: «Un’impresa resa possibile dal giornalismo locale e dal passaparola tra imprenditori e persone generose. Così si fa comunità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400