Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NATURA MAESTRA DI VITA

Il Grande Fiume sale in cattedra

Via al progetto di sensibilizzazione ambientale, che coinvolge 3 mila studenti cremonesi e piacentini

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Febbraio 2023 - 05:05

Il Grande Fiume sale in cattedra

Ludovica Ramella e una lezione all'aperto lungo il Po

CREMONA - Oltre tremila studenti provenienti da 23 istituti comprensivi, dislocati nei vari comuni rivieraschi situati all’interno della Riserva Mab Unesco: ha preso il via il progetto «Divento un Po grande», che mira a coinvolgere bambini e ragazzi in un percorso di conoscenza e rispetto della natura, incentrato proprio sul Grande Fiume.

Si svolgerà tra le sponde di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e per il Cremonese parteciperanno sei istituti, più il Terre del Magnifico della Bassa Piacentina (che comprende anche le scuole di Castelvetro e Villanova) e vari istituti superiori di Piacenza. Dagli asili ai licei, tutti saranno chiamati a scoprire il Po: in aula e direttamente sul posto.

po

A fare da trait d’union sarà l’Autorità di bacino distrettuale del fiume, che ha già organizzato due giornate di formazione rivolte a quasi 190 insegnanti, in collaborazione con l’istituto Alcide Cervi. Il primo appuntamento ha avuto come relatori Ludovica Ramella, Clara Spicer e Francesca Pescaroli, per la segreteria tecnica di AdBPo; nel secondo appuntamento è stata approfondita la parte storico-geografica e storico-letteraria a cura di Stefano Piastra (geografo e professore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e Davide Papotti (geografo e professore dell’università di Parma) insieme all’istituto Cervi con Gabriella Bonini, Mario Calidoni e l’artista Antonella De Nisco.

Scopo del progetto è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari, per renderli più consapevoli del proprio territorio, del passato e delle prospettive future del Po, trovando un nuovo legame e senso di appartenenza, sperimentando e stuzzicando la loro creatività attraverso la produzione di elaborati, frutto di una nuova narrazione del paesaggio che li circonda.

«Agli studenti saranno anche distribuiti gadget — spiega Ramella — e verranno organizzate uscite didattiche proprio sul fiume, appunto per ascoltare il paesaggio. Gli elaborati che realizzeranno, poi, saranno valutati da un comitato tecnico-scientifico della Riserva Mab, che decreterà i tre migliori». Tutto si concluderà con una cerimonia di premiazione e una grande festa finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400