L'ANALISI
02 Febbraio 2023 - 18:29
CREMONA - «Cambiare per non essere costretti a farlo». Passa anche attraverso questa frase di Jack Welch jr., il Ceo che ha cambiato radicalmente (e salvato) la General Electric negli anni Ottanta - parole citate da uno dei relatori - il senso del rilancio che riguarda i Centri provinciali per l’impiego illustrato nel corso dell’appuntamento che questa mattina in San Vitale ha visto la Regione Lombardia presente con il vicepresidente e assessore a Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli e con Paolo Mora, che guida la Direzione Generale Formazione e Lavoro, per illustrare anche l’attuazione del programma ‘Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori’ (Gol), una delle punte di diamante tra i vari programmi attivati.
I numeri forniti hanno delineato il grande sforzo in atto, a tutti i livelli, che si concretizza con il potenziamento degli uffici con 1.300 nuove assunzioni e investimenti complessivi per 109 milioni di euro. «Fatti, non parole», ha scandito Rizzoli.
Dopo i saluti istituzionali di Mirko Signoroni, presidente della Provincia di Cremona, e quelli del vice presidente Giovanni Gagliardi - che ha illustrato le difficoltà attraverso le quali è passato l’ente nel corso degli ultimi anni, segnati da un depotenziamento delle risorse - ha preso la parola l’assessore Rizzoli, che ha spiegato come Cremona si sia rivelata una delle province più attive e dinamiche sul fronte del binomio formazione e lavoro. «
Il modello lombardo, la nostra interpretazione delle politiche attive per il lavoro, funzionano. Formare per assumere e il programma Garanzia Occupabilità per i Lavoratori (Gol) hanno dato notevoli risultati. Per il Gol abbiamo profilato oltre 80 mila figure professionali a fronte delle 69 mila previste. Notevoli i risultati - ha spiegato ancora Rizzoli - anche nei programmi che prevedono misure fino a 12 mila euro per i datori che assumono, nei termini temporali previsti. Nel corso dell’ultimo anno, soltanto su quel percorso, si sono registrati 8.600 nuovi assunti, il 55% dei quali donne. Poi abbiamo varato una serie di interventi specifici sui Neet, acronimo di Not in Education, Employment or Training), la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione. Su quel fronte abbiamo registrato un incremento dei giovani che hanno iniziato percorso di formazione utili per arrivare a un posto di lavoro, superando anche le diffidenze che spesso si incontrano nelle famiglie».
La gran parte dei dati che fotografano la situazione del lavoro a livello provinciale è stata fornita da Barbara Faroni, dirigente del Settore Lavoro e Formazione della Provincia.
«Nel corso del 2022 abbiamo accolto 11.400 persone, attivato 28 mila servizi finalizzati al lavoro, gestito 9 mila dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro, gestito 2.700 colloqui di aggiornamento. Le imprese hanno richiesto 431 figure professionali, a fronte delle quali abbiamo presentato 615 profili, gestito 2.000 colloqui, indicato 2.600 candidati; un percorso che si è concluso con 429 assunzioni. Cremona è la terza provincia della regione per numero di assunzioni dopo Milano e Bergamo. Il 59% degli assunti sono donne, il 27% delle quali ha più di 45 anni», ha spiegato Faroni. Di notevole portata l’attività gestita sul fronte dell’assistenza ai disabili, tramite il percorso del «collocamento mirato. Nel corso del 2022 si sono registrati gli avviamenti di 234 disabili, mentre le persone seguite sono passate dalle 2.768 del 2016 alle 3.402 attuali. A fronte di questi numeri, importanti, si registrano gli ambiti in cui la strada da percorrere è ancora lunga. Il 41% dei posti ricercati dalle aziende non trova corrispondenza tra chi cerca lavoro mentre un terzo delle richieste di lavoro che giungono dalle aziende risultano obsolete nell’arco di un anno. Tutti nodi che i centri per l’impiego potenziati dovranno affrontare. A chiudere la mattinata gli interventi dei rappresentanti di enti e sindacati, tra cui la Camera di Commercio, associazioni imprenditoriali, sindacati, associazioni rappresentative degli Enti accreditati al lavoro e alla formazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris