L'ANALISI
01 Febbraio 2023 - 16:56
In via Postumia, al Centro Servizi, verrà costruito un parco fotovoltaico che produrrà 1 MW di energia
CREMONA - Grazie a due nuovi grandi impianti fotovoltaici, uno al Centro servizi di via Postumia e uno alla discarica di Malagnino, la partecipata comunale Aem potrà produrre fino a 5 Megawatt di energia pulita. Rispetto per l’ambiente e risparmi economici sono le principali finalità dei progetti, appena svelati dall’amministrazione comunale che continua dunque a portare avanti iniziative per un territorio sempre più green.
«Finalmente, dopo un periodo di lavoro lungo e silenzioso, possiamo annunciarlo – dice il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti –. L’investimento di Aem nel fotovoltaico ci consentirà di fare un importante passo in avanti sulla sostenibilità ambientale ed economica, dando un contributo fondamentale alle comunità energetiche che devono vedere anche il pubblico fra i protagonisti». Così la città capoluogo dà il buon esempio. Anche nella speranza di essere seguita a ruota dai territori del circondario. Dove l’impegno per la creazione di Cer (appunto Comunità energetiche rinnovabili) è in qualche caso già nell’aria dalle scorse settimane.
Nel frattempo Aem fa appunto da apripista: in via Postumia, su un’area già individuata dentro al Centro servizi, l’impianto che verrà installato sarà un vero e proprio parco fotovoltaico. Produrrà un Megawatt di energia che contribuirà ad alimentare le sedi comunali, quelle della stessa Aem e in parte (per 300 Kilowatt circa) l’impianto di potabilizzazione di Padania Acque. L’altro progetto in fase di avvio, che riguarda la discarica di Malagnino, permetterà invece una produzione da 3 a 4 Megawatt.
Ma non è finita: «Tutti i nuovi parcheggi che verranno realizzati da Aem – anticipa Galimberti – saranno coperti, dove possibile, con pannelli fotovoltaici». Si partirà con quello in fase di definizione negli ex magazzini Cariplo, in via dell’Annona. «Si tratta di una scelta strategica – conclude il primo cittadino – che abbiamo fortemente voluto. Una scelta, non obbligata e non scontata, che ci consente di avviare progetti grandi e sostenibili a favore dell’ambiente, del risparmio energetico ed economico, dell’aria pulita».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris