Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA SULLE STRADE

Una multa ogni quattro ore: Polizia locale, è giro di vite

Verbali in aumento nel bilancio 2022 del Corpo, il comandante: «Ormai tornati alla piena operatività»

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

01 Febbraio 2023 - 05:20

Una multa ogni quattro ore: Polizia locale, è giro di vite

SORESINA - Il giro di vite della Polizia locale soresinese è sotto gli occhi di tutti: gli agenti, nel 2022, in media, hanno multato un trasgressore ogni quattro ore, tutti i giorni. L’amministrazione aveva previsto di incassare dalle sanzioni 130 mila euro. Ne sono arrivati 50 mila in più. E non solo: se tutti avessero pagato e se nessuno avesse sfruttato la possibilità di versare il dovuto entro cinque giorni, con riduzione del 30%, il valore totale delle contravvenzioni sarebbe stato di quasi mezzo milione di euro. «Un bilancio molto positivo — analizza Giovanni Tirelli, comandante del Corpo di via Zucchi Falcina —: siamo tornati alla piena operatività, con garanzia di sicurezza massima per i cittadini, a livelli pre-Covid certificati dai numeri».

I NUMERI

La carenza di personale negli organici dei vigili lombardi è una realtà assodata. Non fa differenza il Cremonese, tanto meno Soresina. In servizio ci sono sei agenti, tra i quali due graduati. Ne servirebbero almeno dieci. Ma anche in questa condizione di sofferenza, non è mancato l’impegno. Anzi. In sei, in un anno, hanno controllato ben 180 mila veicoli di passaggio per la città (contando anche gli scatti dei rilevatori fissi). I punti decurtati dalle patenti in seguito alle infrazioni al codice della strada sono stati, in totale, 1.178. Ogni dieci residenti, sempre basandosi sulla pura statistica, almeno uno ha perso un punto. Nel bilancio si scorge pure la classifica delle violazioni più gettonate: regnano incontrastate le vetture senza revisione o col tagliando scaduto. Gli agenti coordinati da Tirelli ne hanno identificate 770, più di un paio al giorno; seguono i 530 conducenti che non hanno rispettato le norme per la circolazione e i conducenti senza patente o col permesso di guida scaduta (200). Tante anche le assicurazioni non rinnovate o del tutto assenti (170) e gli autisti che se ne sono infischiati del rosso al semaforo (150).


COSTANTI


Tra i numeri che non crescono e nel caso specifico fortunatamente, c’è il dato riguardante gli incidenti stradali: 16 quelli rilevati nel 2022, tanti quanti l’anno precedente. La metà di questi con feriti. In quattro casi il responsabile s’è dato alla fuga, ma le telecamere hanno immortalato la targa. Quindi, sono state quattro le denunce per omissione di soccorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400