L'ANALISI
29 Gennaio 2023 - 16:23
SPINO D'ADDA - Campione d’Italia nei mesi scorsi, e adesso anche Campione del mondo nell’allevare canarini. Gianluca Feola, titolare della caffetteria edicola Area Welko, ha sbancato la competizione iridata che si è svolta a Napoli nei giorni scorsi. Non solo un titolo mondiale, ma anche due terzi posti. «Ho vinto con uno stamm di quattro soggetti, tutti Gloster consorte di colore ardesia a fondo bianco, nati l’anno scorso nel mio allevamento».
Nel retrobottega, a fianco dell’attività di famiglia, nella zona industriale del paese, Feola ha organizzato il suo allevamento. Una trentina di gabbie dove cura i suoi canarini. Le medaglie di bronzo sono arrivate con un gruppo di canarini Consorte di colore verde e con la femmina già campionessa d’Italia, una Gloster corona grizzly. La fiera internazionale, valida come campionato mondiale, si è tenuta a Oltremare, con 22-23 mila volatili di ogni specie, non solo canarini dunque. Migliaia i visitatori. Feola negli anni ha perfezionato tecniche e metodi di allevamento, seguendo ovviamente i dettami della Società italiana di ornitologia, a cui è iscritto.
«Una passione che ho sin da giovane e che mi ha portato ad intraprendere questo allevamento» prosegue. Ogni esemplare in concorso è stato valutato da una giuria di esperti nel corso di tre giornate. Conclusa la fase della gara, Oltremare ha aperto i battenti ai visitatori che hanno così potuto aggirarsi per i padiglioni e ammirare da vicino i canarini campioni mondiali, oltre alle altre migliaia di uccelli presenti alla fiera. Feola è rientrato a Spino da qualche giorno.
Per lui la grande soddisfazione d’aver raggiunto risultati così prestigiosi, sia a livello nazionale sia mondiale. Un premio alla grande attenzione che dedica ogni giorno ai propri canarini. L’imprenditore potrà anche beneficiare di un ritorno economico. Grazie a queste vittorie e piazzamenti in serie, il suo allevamento acquista valore e viene riconosciuto in campo internazionale. Non mancheranno le richieste di appassionati e altri allevatori, per poter avere qualche esemplare nato a Spino. I prezzi di questi piccoli volatili possono anche raggiungere i 300 o i 500 euro di valutazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris