L'ANALISI
25 Gennaio 2023 - 05:00
Un tratto di via Castelleone
CREMONA - Un incidente ogni cinque giorni. Dati della Polizia locale alla mano, è questa la situazione in cui versa via Castelleone, strada sempre più importante in ambito commerciale a livello cittadino, che nel 2022 ha fatto registrare una vera e propria impennata per quanto riguarda il numero di sinistri. In tutto 72 incidenti su un totale cittadino di 686: più del 10%, numeri da non sottovalutare e molto probabilmente almeno in parte spiegati dal recente aumento degli insediamenti commerciali in zona, che hanno portato anche a modifiche della viabilità.
È un picco statisticamente notevole quello fatto registrare da via Castelleone, considerando che i 72 rilevamenti, oltre ad essere il dato più alto fra le strade cittadine, costituiscono anche il totale record nell’ultimo decennio, con un nettissimo +33 sulla media calcolata a partire dal 2012. Su scala cittadina, il secondo gradino di questo poco rassicurante podio va al tratto di tangenziale di via Seminario, snodo cruciale della viabilità cittadina che, al pari dell’adiacente via Castelleone, ha vissuto un 2022 davvero difficile.
Gli incidenti rilevati sono stati 55, dato quasi triplicato rispetto ai 20 dell’anno precedente e che fa segnare un eloquente +31 sulla media decennale. Sono in totale 129 i sinistri fatti registrare in Tangenziale nel 2022, ma i 55 di via Seminario rappresentano dato ben più cospicuo dei 29 del tratto di via Zaist, dei 27 di via Eridano e dei 22 di via Nazario Sauro. Con 42 incidenti totali, via Mantova rappresenta un’altra zona calda, ma con dati sostanzialmente in linea con gli ultimi anni che fanno addirittura registrare un -6 se si considera la media decennale.
Un 2022 da record anche per via Bergamo, che con 40 sinistri è sì lontana dal primato cittadino ma fa comunque registrare il dato più alto degli ultimi 10 anni, confermando un trend in costante crescita dal 2018. Un quartetto da circoletto rosso, ma fortunatamente il 2022 ha visto anche numeri al ribasso in altrettante importanti arterie del territorio. «Solo» 20 incidenti in via Dante, mai così pochi dal 2015, così come i 16 di viale Trento e Trieste sono un record positivo mai fatto registrare nell’ultimo decennio. Notizie positive vengono anche da viale Po e viale Concordia, il cui numero di incidenti si è letteralmente dimezzato: rispettivamente 11 e 10 i rilevamenti nell’anno appena trascorso, rispetto ai 22 e ai 20 del 2021.
A livello totale, le statistiche raccontano di un 2022 quasi perfettamente in linea con i dati rilevati dal 2012 a oggi: i 686 sinistri fanno infatti registrare solo un +2 a livello medio e differiscono solamente di poche unità dal dato del 2021, anno del ritorno a dati più reali su base annuale dopo il 2020 «falsato» dalla pandemia. La differenziazione strada per strada dei dati sugli incidenti è uno strumento senz’altro utile per la Polizia locale per individuare le aree di maggior criticità e altrettanto interessante si rivela essere l’analisi delle cause, per mettere in campo le adeguate contromisure. A farla da padrone, manco a dirlo, l’eccesso di velocità: 169 su 512 violazioni rilevate in occasione di incidenti nel 2022, praticamente un terzo.
Dato purtroppo più o meno in linea con gli anni precedenti ma non per questo meno significativo, che ha spinto la Polizia a mettere in atto un giro di vite per cercare di arginare il fenomeno. Una guerra aperta contro chi oltrepassa i limiti testimoniata anche dalle cifre, che dimostrano un controllo sempre più attento da parte delle Forze dell’Ordine. 160 i posti di controllo strumentale sul territorio messi in atto dal Corpo nello scorso anno, ben il 40% in più rispetto ai 115 del 2021. Una presenza sulle strade in aumento raccontata anche dai 242 posti di controllo delle norme di comportamento, anch’essi in crescita (+20%) rispetto all’anno precedente. Un intensificarsi dei controlli sul quale la Polizia locale non ha intenzione di mollare la presa e che nell’ultimo anno, dati alla mano, ha portato i propri frutti: sono infatti 5.922 le violazioni per eccesso di velocità sanzionate nel 2022, numero quasi quadruplicato rispetto alle 1.569 dell’anno precedente. Un deterrente importante, per tentare di limitare il numero di incidenti partendo dalla base, ovvero il rispetto delle norme del Codice della Strada.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris