L'ANALISI
24 Gennaio 2023 - 05:10
Il presidente Mirko Devincenzi e la fiera di San Carlo di Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - «Aspettiamo chiunque abbia una bottega, un negozio, un laboratorio, per conoscerci e farci conoscere». L’associazione Pro loco ha organizzato per giovedì una doppia riunione con i commercianti del territorio comunale per creare un momento di confronto su quanto fatto nel 2022 e di proposta per il 2023. «Si tratta — spiega il presidente Mirko Devicenzi — di un appuntamento informativo. Alcuni non conoscono ancora bene le possibilità della Pro loco, i suoi compiti, e quella di giovedì sarà l’occasione per spiegarlo bene. Abbiamo deciso di fissare questa riunione per creare un momento di conoscenza e di confronto con quanti vorranno partecipare». La Pro loco è diventata una Aps, una Associazione di promozione sociale, entrando ufficialmente nel terzo settore, con le sue regole. L’obbiettivo primario è sempre quello di promuovere la città e le sue tante peculiarità.
La particolarità è che l’incontro si svolgerà in due momenti: il primo alle 12.45, il secondo alle 21, con lo stesso schema, per dare l’opportunità a tutti di partecipare. «Per ora abbiamo dieci iscritti alla prima riunione e otto alla seconda, ma c’è ancora tempo per iscriversi. Ci dispiace un po’ che non vi siano iscrizioni da parte di esercenti non del centro storico di Casalmaggiore. Abbiamo intenzione di organizzare alcune iniziative anche nelle frazione e l’apporto dei commercianti esterni al nucleo centrale della città, anche a livello di idee, sarebbe molto importante. Speriamo che qualcuno possa venire a uno degli incontri programmati per giovedì». Per mandare la propria adesione occorre mandare un messaggio al numero 377-3184457 (WhatsApp Pro loco). L’incontro si terrà nella sala del doposcuola dell’oratorio Maffei, messa gentilmente a disposizione dalla parrocchia.
Il direttivo della Pro loco, oltre a Devicenzi, comprende Giuseppe Boles, Federica Rota, Giuliano Zambelli, Luca Visioli, Martina Abelli e Gianfranco Rivieri. «Noi — continua il presidente — abbiamo già qualche idea per il 2023, ma ci piacerebbe che emergesse qualche spunto anche nel corso dei due incontri di giovedì. È chiaro che l’ideale sarebbe ampliare il numero delle persone disposte ad impegnarsi per organizzare le iniziative. Non tutti i componenti del nostro direttivo possono essere costantemente disponibili e per questo motivo più siamo e meglio è». Intanto il 2022 è stato archiviato con un bilancio positivo, secondo Devicenzi.
Va ricordato che la Pro loco è «risorta» lo scorso anno ad aprile, dopo che la ex presidente Liliana Cavalli aveva lanciato un appello in seguito all’assemblea semideserta di martedì 5 aprile. L’invito a partecipare a un secondo incontro era stato raccolto e si era così costituito il gruppo di lavoro che ha poi portato avanti le iniziative dalla tarda primavera in avanti. Il clou è stata la fiera di San Carlo, andata molto bene, ma anche le iniziative natalizie hanno funzionato e quanto è riuscita a organizzare l’associazione. Adesso si tratta di consolidare l’azione del sodalizio e iniziare a programmare il calendario del 2023. Per questo il contributo di tutti è naturalmente ben accetto, come la disponibilità a dare una mano. «Abbiamo già due commercianti, di cui uno che non è iscritto, che ci aiutano molto».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris