Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RIVAROLO DEL RE

Italia Usa, Premio America Giovani: Rossella Qyteza un talento universitario

La studentessa nata a New York ha ricevuto il prestigioso riconoscimento: «Diventare avvocato era il mio sogno, ma mi interessa anche la carriera diplomatica»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Gennaio 2023 - 14:40

Italia Usa, Premio America Giovani: Rossella Qyteza un talento universitario

Emilio Iodice e la studentessa rivarolese Rossella Qyteza

RIVAROLO DEL RE - Importante riconoscimento assegnato alla giovane Rossella Qyteza, nata a New York e residente a Rivarolo del Re, laureata in Giurisprudenza, con studi politici ed internazionali all’Università di Parma con l’innovativa tesi dal titolo «Il diritto e le nuove tecniche di ingegneria genetica». Con una solenne cerimonia tenuta alla Camera dei deputati, le è stato conferito il «Premio America Giovani al talento universitario», un riconoscimento della prestigiosa Fondazione Italia Usa per i giovani neolaureati di talento delle università italiane che si sono distinti per un percorso universitario di eccellenza. Affiancato al Premio America, destinato alle più alte personalità di chiara fama internazionale, il suo obiettivo è di valorizzare ogni anno mille talenti italiani con percorso universitario di eccellenza, selezionati dalle banche dati delle università italiane, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro.

Rossella ha anche vinto una borsa di studio per il master in «Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy», che si svolge in collaborazione con Agenzia Ice e Gedi Gruppo editoriale che commissionano il project work, ed è diretto dall’ex ministro dell’Istruzione, università e ricerca Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di fama internazionale e opera nell'ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, Unai - United nations academic impact, del quale la Fondazione Italia Usa fa parte, con lo scopo di contribuire a «formare menti aperte, visionarie, coraggiose, capaci di scuotere e rinnovare ancor più in positivo l’immagine del nostro Paese nel mondo», come ha spiegato l’ex ministro dell’Università Maria Cristina Messa.

«Dopo la laurea in giurisprudenza – spiega Rossella – ho deciso di proseguire con la carriera forense, specializzandomi nel campo del diritto civile ed in particolare della responsabilità medica e della responsabilità civile, collaborando con lo studio di Mantova Riva Berni, affiancando la frequentazione della Scuola forense del foro di Mantova. Diventare avvocato era il mio sogno, ma mi interessa anche la carriera diplomatica».

A proposito del Premio e del riconoscimento della borsa di studio a copertura totale per fruire del Master in Leadership, Rossella esprimere la sua profonda gratitudine per la sua famiglia, che da sempre l'ha sostenuta nei suoi progetti. «Un grazie anche alla Fondazione per aver creduto nel mio talento e per aver dato privilegio al merito. Perché solo credendo nel talento e promuovendolo potremo costruire leader preparati, capaci di svolgere con impegno ed integrità il proprio compito, rendendo l’Italia e il mondo un posto migliore». Tra i presenti alla cerimonia, il professor Emilio Iodice, diplomatico, direttore emerito della Loyola University di Chicago e componente del consiglio di presidenza del master.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400