Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Scuola, musica e robot: ecco le novità alla Marconi

Le proposte dell’istituto scolastico per gli alunni di Casalmaggiore e Rivarolo del Re

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Gennaio 2023 - 05:15

Scuola, musica e robot: ecco le novità alla Marconi

CASALMAGGIORE - «Musichiamoci» e «Robottiamoci», ovvero educazione musicale e coding per avvicinarsi al mondo dell’informatica. Con questi due nuovi percorsi l’Istituto comprensivo Guglielmo Marconi, guidato dalla dirigente scolastica Nicoletta Mori, per l’anno scolastico 2023-2024 amplia la propria offerta formativa. «Nell’intento di promuovere e avvicinare le giovani generazioni alla cultura e all’esperienza musicale — spiega la preside —, l’istituto propone il progetto ‘Pomeriggi in musica’, rivolto ai bambini delle classi prime della scuola primaria di Casalmaggiore e di Rivarolo del Re — sezioni a 27 e 30 ore —, nonché agli alunni e alle alunne che si iscriveranno alla classe prima della scuola secondaria di primo grado di Rivarolo del Re».


L’offerta formativa nasce dall’idea di «avviare alla conoscenza dello strumento musicale e sarà realizzata in collaborazione con la Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore, con gli enti locali del territorio di appartenenza e con il contributo di privati, in modo da provvedere al pagamento delle lezioni degli esperti senza gravare sulle famiglie». Il progetto si propone di avvicinare i piccoli e i giovanissimi della comunità casalasca alla musica attraverso l’insegnamento di uno strumento musicale — pianoforte, chitarra, percussioni — oppure di uno strumento bandistico-sinfonico — clarinetto, flauto, sassofono — nell’ambito di un gruppo di musica di insieme, senza escludere la possibilità di praticare il canto.

La preside Nicoletta Mori


«Il percorso — precisa la dirigente — si articolerà in un ciclo di lezioni da svolgere nel periodo ricompreso tra settembre 2023 e giugno 2024, attraverso incontri distribuiti in interventi settimanali di un’ora circa, in orario extracurriculare. Nei primi due, tre mesi dell’anno scolastico agli alunni sarà data la possibilità di provare i diversi strumenti con gli esperti, così da poter compiere una scelta consapevole, autonoma e veritiera sullo strumento che desiderano imparare a suonare. Solo una volta che il bambino o la bambina avrà deciso quale strumento scegliere, sarà chiesto alla famiglia l’acquisto dello strumento prescelto per le esercitazioni a casa».


Per gli alunni e le alunne della futura classe prima della scuola secondaria di primo grado di Rivarolo del Re, sarà prevista in alternativa alla prima proposta l’opzione «Coding: imparare divertendosi». «Il progetto prevede attività di pratica, conoscenza e uso del calcolo computazionale attraverso l’utilizzo di robot e strumenti innovativi con una metodologia divertente e un approccio euristico». Un approccio euristico è un metodo per risolvere un problema che utilizza una tecnica di prova ed errore. Invece di seguire una procedura precisa o un algoritmo per trovare la soluzione, si utilizzano idee o regole generali per testare diverse opzioni e scegliere quella che sembra funzionare meglio. L'approccio euristico è spesso utilizzato quando non esiste una soluzione precisa o quando la soluzione è difficile da trovare utilizzando altri metodi.

Ad esempio, quando si cerca di trovare il percorso più breve in un labirinto, si può utilizzare un approccio euristico per provare diverse strade fino a trovare quella che porta all’uscita. Quanto al coding, è l'atto di scrivere codice, ovvero delle istruzioni che un computer può comprendere e eseguire. Con il codice, si possono creare programmi, app, siti web, giochi e molto altro ancora. In sostanza, il coding è come costruire una macchina virtuale che fa ciò che vogliamo. Per illustrare meglio le attività, sono previste due performance dimostrative giovedì dalle 18 nell’Aula di musica del Centro Prisma di Rivarolo del Re e venerdì dalle 18 presso i locali della primaria di Casalmaggiore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400