L'ANALISI
11 Gennaio 2023 - 05:10
MARTIGNANA DI PO - Inizieranno «a febbraio-marzo», secondo il sindaco Alessandro Gozzi, i lavori per la rivitalizzazione del parco di Nassiriya, che a fine 2022 sono stati affidati all’impresa Aroldi Fratelli di Casalmaggiore. In particolare l’impresa casalese dovrà occuparsi delle opere di manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche con l’ampliamento della struttura adibita a spazi ricreativi e di servizio. Il progetto è stato redatto dall’ingegner Fabio Poli. «L’impresa — afferma il sindaco — attenderà che si apra un po’ la stagione per poter procedere».
L’intervento ha un costo progettuale di 275 mila euro, di cui 235 mila ricevuti a fondo perduto da Regione Lombardia, mentre il resto sarà a carico delle casse dell’ente locale. L’intervento principale, ma non l'unico, mira a realizzare una nuova struttura proprio al centro del parco, una zona coperta di circa 90 metri quadrati, la cui tettoia ricorda una foglia. Sotto di essa vi saranno panche e tavoli dove troveranno spazio circa 40 posti a sedere.
Questa tettoia avrà un’altezza variabile tra i tre e i quattro metri. La parte più alta si collegherà con una sorta di magazzino, pensato dall’amministrazione per poter contenere materiale utile a l l’interno del parco come altre seggiole o panche. Non mancherà nemmeno il bagno attrezzato anche per disabili. A fianco della «foglia» vi sarà un piccolo anfiteatro per ospitare una ventina di bambini e che potrà essere utile per attività scolastiche o della biblioteca. Le colonne dell’anfiteatro serviranno per poter installare eventuali tendaggi o coperture.
A completamento del progetto saranno asfaltati i vialetti di collegamento e saranno installate quattro telecamere di videosorveglianza. L’idea è quindi che il parco potrà essere chiesto per organizzare feste di compleanno o altre attività. Inoltre, dalla piazza principale del paese vi sarà un percorso pedonale segnalato ad hoc per invitare coloro che vogliono frequentare il parco a parcheggiare in piazza e arrivare a piedi. Infine, con altro intervento da parte di Tea, sarà modificata l’illuminazione con lampade a led.
«Oltre a questi lavori — ricorda Gozzi —, nei prossimi mesi, sempre a partire da febbraio-marzo, verranno sistemate tre strade. La centrale via Libertà, via Caravaggio e la parte della pista ciclopedonale che dall’impresa Dondi collega il nostro territorio a quello di Gussola. Intanto, procedono i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica e prossimamente saranno collocati anche i nuovi pali per illuminare la pista ciclopedonale che collega Martignana ad Agoiolo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris