L'ANALISI
06 Gennaio 2023 - 18:09
CREMA - Quando c’è da rimboccarsi le maniche e quando c’è da sporcarsi le mani, loro ci sono. Ci sono per la città, per il territorio, ma anche per missioni che varcano i confini provinciali e regionali. Loro, sono i volontari della protezione civile Lo Sparviere, realtà che opera in 16 Comuni del Cremasco e che anche nel 2022 l’avambraccio lo ha avuto sempre scoperto. A stilare un bilancio dell’annata appena conclusa è il presidente Giovanni Mussi.
«Abbiamo compiuto due interventi a livello nazionale. Il primo è stata l’alluvione di Santa Maria della Versa, a luglio, dove siamo intervenuti a supporto di una nostra sezione per tre giorni con 30 volontari. Il secondo è stato per l’emergenza antincendio in Puglia, ad agosto, per due settimane con tre nostre squadre». Intensa è stata anche l’attività sul nostro territorio.
«Abbiamo svolto due interventi – prosegue Mussi – per temporali forti, impegnando 30 uomini in turnazione per due giorni. Poi abbiamo presidiato il fiume Serio per le allerte dei primi tre e degli ultimi tre mesi dell’anno, una volta ogni due settimane. In aggiunta, abbiamo partecipato alle esercitazioni provinciali e organizzato due prove di soccorso con i gruppi di Rivolta d’Adda e Dovera. Per quelle in acqua utilizziamo la cava Ghilardi».
Lo Sparviere può contare su 50 volontari, tutti formati, e su quattro mezzi (il quinto è in arrivo). «A proposito di formazione – prosegue il presidente – abbiamo formato sette nuovi operatori per l’antincendio boschivo e per le operazioni in elicottero. Quest’anno contiamo di formarne altri otto. In aggiunta, abbiamo acquisito la funzione cinofila, con quattro conduttori e sei cani».
Numerose attività sono state svolte anche a favore dei giovani, come spiega Mussi: «Con i cani, abbiamo fatto degli interventi in 15 Grest e siamo stati anche all’Anffas. Inoltre, abbiamo posto le basi per entrare anche nelle scuole». Di recente, Lo Sparviere ha rinnovato la convenzione con il Comune di Crema per altri cinque anni, ricevendo 10 mila euro per il potenziamento della struttura. Una convenzione è in arrivo anche col Parco del Serio per la funzione antincendio boschivo nei periodi di maggiore criticità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris