Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NASCE IL POLO DELLA SICUREZZA

Un nuovo quartier generale, Protezione civile più forte

Accanto alla futura caserma dei Vigili del fuoco una base logistica dove riunire i mezzi: interventi ancora più veloci

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Ottobre 2022 - 05:15

Un nuovo quartier generale, Protezione civile più forte

CREMA - In città arriva un polo logistico di protezione civile. Sarà uno dei tre individuati in provincia, insieme a quelli di Cremona e Casalmaggiore. Il nuovo insediamento sorgerà nell’area di circa 4.000 metri quadrati, attigua a quella destinata ad ospitare la nuova caserma dei Vigili del fuoco. Anche questo lotto di terreno, situato in va Macallè a ridosso della tangenziale, è di proprietà di Consorzio.IT. A confermare la notizia è l’amministratore delegato della società partecipata, Bruno Garatti: «La Provincia ha la necessità di dislocare il polo logistico della protezione civile e stava cercando un’area o un immobile da adattare. L’assessore comunale all’Urbanistica, Cinzia Fontana, ha fatto un’indagine sugli edifici già esistenti, ma quelli disponibili necessitavano di trasformazioni complesse e costose. Come Consorzio.IT avevamo un’area, vicino a quella sulla quale sorgerà il nuovo distaccamento dei pompieri e l’abbiano proposta».

Bruno Garatti, amministratore delegato Consorzio.IT

Sono bastati un paio di incontri per dichiarare l’area idonea. «Il Comitato dei sindaci di Consorzio.IT – prosegue Garatti – ha approvato l’operazione. Cederemo l’area alla Provincia in comodato con dritto di superficie. La cosa è in via di definizione. La Provincia ha già un finanziamento di 600 mila euro per realizzare la sede logistica, che prevede spazi anche per le associazioni di protezione civile». Affiancata alla nuova caserma dei Vigili del fuoco, la struttura dà vita a una vero e proprio polo della sicurezza. «La strada di accesso — conclude l’ad di Consorzio.IT – sarà la stessa per le due realtà».

Giovanni Mussi, capo del gruppo Lo Sparviere

Il polo di protezione civile è necessario per razionalizzare il servizio, come spiega Giovanni Mussi, a capo del gruppo Lo Sparviere: «Nei tre centri che sorgeranno nella nostra provincia verranno smistati i mezzi e le attrezzature della colonna mobile, che attualmente sono sparsi nelle varie associazioni e nei vari Comuni. Ultimamente ci sono stati nuovi acquisti e c’è bisogno di spazio. Per quanto riguarda la nostra città, avremo un centro per la sicurezza alle porte di Crema, realizzato dalla Provincia con fondi regionali. Sono previsti anche una sala operativa e degli uffici».

La protezione civile assicura l’attivazione dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, in caso di eventi calamitosi di livello provinciale compresi nel piano di emergenza. All’ente Provincia competono la gestione e il coordinamento del volontariato, la gestione delle strutture e dei mezzi di protezione civile, la colonna mobile provinciale e la gestione delle emergenze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400