Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN GIOVANNI IN CROCE

Opere pubbliche, il sindaco: «Un anno di cantieri con il bilancio a posto»

Confermati tutti gli attuali servizi senza aumenti della tassazione. Asinari: interventi a Villa Medici, centro sportivo, illuminazione e apertura della caserma

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

06 Gennaio 2023 - 16:45

Opere pubbliche, il sindaco: «Un anno di cantieri con il bilancio a posto»

Il giardino antistante Villa Medici del Vascello

SAN GIOVANNI IN CROCE - Importanti opere pubbliche da realizzare e niente aumenti di imposte per i cittadini nel 2023. Queste le linee principali del bilancio di previsione triennale 2023-2025, approvato all’unanimità nella seduta di fine anno. Soddisfatto il sindaco Pierguido Asinari: «Riuscire ad approvare il bilancio previsionale prima dell’inizio dell’anno finanziario è sempre una bella cosa — commenta —, anche se non è mai semplice visti i tempi stretti in cui si è sempre costretti ad agire. Per questo voglio ringraziare gli uffici finanziario, tecnico e tributi che hanno lavorato in grande sinergia».

Uno scorcio di via Grasselli Barni


Il bilancio 2023 presenta alcuni punti di rilievo: «Anzitutto non ci sarà alcun aumento di imposte — precisa Asinari — e i tanti servizi che già eroghiamo saranno tutti confermati, anzi implementati con una novità che riveleremo nei primi mesi dell’anno».

La uova caserma dei carabinieri

Capitolo opere pubbliche: «Abbiamo quattro obiettivi prioritari nel 2023: la riqualificazione completa dell’impianto di illuminazione pubblica, con l’aggiunta di ulteriori punti luce; l’intervento di rigenerazione urbana su via Grasselli Barni, collegato al conseguimento di un finanziamento statale per cui abbiamo già presentato il progetto, il restauro ambientale e architettonico del giardino anteriore di Villa Medici del Vascello; infine, con l’acquisto delle aree interessate, inizieremo l’iter per l’ampliamento del centro sportivo e la costruzione di una nuova palestra polifunzionale».

Le opere per potenziare l’illuminazione pubblica

«Il 2023 sarà anche l’anno in cui consegneremo definitivamente ai carabinieri la loro nuova caserma - continua il sindaco -, dopo vicissitudini da noi non dipendenti, quali ad esempio l’enorme aumento dei costi delle materie prime e dei trasporti, che si sono tradotte nella realtà in una revisione profonda del piano economico, con relative procedure amministrative e burocratiche aggiuntive e con ulteriori somme che la Regione ha dovuto reperire e stanziare. Ringrazio l’assessore regionale Massimo Sertori e i funzionari dell’area tecnica che si sono adoperati insieme a noi per chiudere al meglio quest’ultima difficile fase di appalto». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400