Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL COMPLEANNO

Pietro Mondini brinda con il sindaco

Castelverde, gli auguri per i 100 anni dell’imprenditore agricolo

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

30 Dicembre 2022 - 16:21

Pietro Mondini brinda con il sindaco

CASTELVERDE - Anche il sindaco Graziella Locci e l’assessore Fabio Amadini, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, hanno voluto festeggiare i 100 anni di Pietro Mondini, decano degli agricoltori cremonesi, tra i fondatori di CremonaFiere, per molti anni protagonista in diversi campi della vita economica, associativa e culturale del territorio.

Stamattina lo hanno raggiunto nella sua abitazione di cascina Cantarane con un mazzo di fiori e un dvd con la puntata di una trasmissione andata in onda tra il 1978 e il 1979, in cui Mondini illustrava nel corso di «Nord chiama Sud, Sud chiama Nord» la sua cascina con a fianco il senatore Ernesto Vercesi. Un dono frutto della ricerca storica che il Comune ha richiesto espressamente all’archivio storico della Rai. Durante i momenti trascorsi nella suggestiva veranda, è emerso l’approccio pragmatico e trasversale che ha caratterizzato l’intera esistenza di Mondini.

Con enorme piacere ha ricordato «la grande soddisfazione al momento del taglio del nastro della Fiera di Cremona», di cui è stato uno degli ideatori. Un percorso importante che lo ha portato alla vicepresidenza dell’ente fieristico, a fondare e presiedere per trent’anni consecutivi l’Associazione provinciale allevatori, a presiedere per cinque anni la Camera di Commercio rilanciando la Triennale e lavorando con successo per l’insediamento del Polo cremonese del Politecnico di Milano.

Senza per questo trascurare l’attività di servizio con il Rotary Cremona, del quale è stato esponente di spicco e pluripremiato. E quella assistenziale sul fronte più delicato e difficile delle patologie oncologiche, attraverso la guida dell’Associazione cremonese per la cura del dolore. Esponente influente e molto ascoltato della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi ha ricordato «l’importanza del dialogo e del confronto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400