Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CASO

Gatti «sfrattati»: Fondazione Stauffer fa causa all’Apac

E l’associazione cita in giudizio il Comune. L’assessore Pasquali: «In approvazione il progetto esecutivo dell’oasi felina»

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

27 Dicembre 2022 - 19:21

I gatti «sfrattati» finiscono dal giudice

CREMONA - Anno 2021, giovedì 8 luglio. Durante una surriscaldata Commissione di Vigilanza convocata alle cinque del pomeriggio nel Salone dei Quadri appositamente sul «caso gattile», Caterina Severino, presidente dell’Apac, l’associazione che dal 1999 si occupa dei felini ospitati nell’ex convento di San Benedetto in via Bissolati, rilanciò: «Io mi trovo con uno sfratto di 150 gatti. E la seconda lettera che l’avvocato manda all’associazione. Cosa facciamo? Una mattina arriviamo e ci troviamo le ruspe perché la Stauffer deve fare i lavori? Noi chiediamo solo che i gatti vivano in assoluta sicurezza, in un posto sicuro».

Le ruspe non sono arrivate, il trasloco dei gatti nell’area individuata in via Brescia, 5 mila metri quadrati tra la caserma Col di Lana e la tangenziale, è bloccato, la causa di sfratto c’è: prima udienza in Tribunale il prossimo 23 marzo. La Fondazione Stauffer, proprietaria dell’ex chiostro di San Benedetto, ha portato davanti al giudice civile l’Apac. A sua volta, l’Associazione ha chiamato in causa il Comune, citandolo in giudizio. Nei giorni scorsi, la Giunta Galimberti ha deliberato la costituzione in giudizio. Se ne occuperà l’avvocato Enrico Cistriani.

«Il Comune si sta impegnando per la soluzione di un problema ormai trentennale — spiega l’assessore alla partita, Simona Pasquali —. Stiamo per approvare il progetto esecutivo della nuova oasi felina di via Brescia».

Il tempo passa, i costi lievitano. «Va tenuto presente che a causa del caro prezzi, i costi sono lievitati da 260 mila a 325 mila euro e che l’amministrazione cercherà di trovare i fondi per la sua realizzazione - sottolinea l’assessore Pasquali -. Una volta realizzati i lavori, poi i volontari sotto la sorveglianza di Ats potranno spostare i felini che sono in tutto 120, partendo da quelli più selvatici per terminare con quelli più deboli ovvero i gatti anziani e malati. Lo ripeto: è un problema trentennale al quale stiamo cercando di rispondere concretamente».

ANTOLOGIA DI STRISCE

Intanto, è in vendita ‘9 vite’, un’antologia di strisce di Marica Cancellieri (che spesso lavora con il cremonese Marco Morandi con il nome EgoDuo) in cui si raccontano storie e vicende dell’unico felino (quasi) addomesticabile. Il libretto è curato dal Centro fumetto Andrea Pazienza guidato da Michele Ginevra ed è in vendita a favore di Apac. Per ogni copia venduta, 5 euro saranno devoluti all’associazione per sostenere il mantenimento delle colonie feline presenti in città. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400