L'ANALISI
18 Dicembre 2022 - 05:10
CASALMAGGIORE - Il sindaco Filippo Bongiovanni, gli assessori all’Istruzione Sara Valentini e ai Servizi sociali Teodolinda Baroni, insieme al personale degli uffici di riferimento, ieri mattina in sala consiliare hanno fatto, come da consolidata tradizione pre-natalizia, gli auguri di buone feste a tutti i volontari in servizio presso i servizi scolastici, i servizi sociali e la protezione civile, ringraziandoli di cuore per l'impegno e la dedizione prestati.
Bongiovanni ha sottolineato il grande lavoro svolto dal gruppo di protezione civile «Il Grande Fiume»: «Oltre mille ore di esercitazioni e di attività, compresa una ricerca dispersi in cui i volontari hanno avuto un ruolo decisivo. Quello che svolgono è importantissimo per tutta la nostra comunità». I componenti del gruppo sono quasi quaranta. La Valentini si è detta «molto emozionata, come mi succede ogni volta in queste circostanze», pensando all’importanza e al grande valore sociale di quel che fanno i volontari ogni giorno. E ha citato «l’assistenza sui pullman, un servizio che abbiamo cercato di mantenere e che speriamo possa continuare». Altro servizio di rilievo e impegnativo legato al settore istruzione è anche il Piedibus.
Dal canto suo, la Baroni ha citato il Centro Primavera che «ha svolto 2600 viaggi di trasporti di bambini con disabilità al reparto di neuropsichiatria infantile, ma anche da casa a scuola e viceversa, seguendo dieci ragazzi di varie età». Tutti accompagnati con attenzione e calore umano. Il momento organizzato ieri è stata la sottolineatura dell’altruismo, della generosità, della promozione del bene comune, della capacità di fare e della pratica dei diritti di cittadinanza messi in atto dai volontari. Una realtà che è stata ripetutamente elogiata anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricordando che i volontari «meritano maggiore sostegno da parte delle istituzioni, anche perché, sovente, suppliscono a lacune o a ritardi dello Stato negli interventi in aiuto dei più deboli».
I Comuni con le loro forze spesso non riuscirebbero a fronteggiare determinate situazioni se non ci fosse l’aiuto fondamentale di chi presta in modo totalmente gratuito e disinteressato la propria opera. La mattinata si è conclusa con un rinfresco. In segno di gratitudine ai volontari è stato offerto come sempre l’ingresso gratuito ai Musei Cittadini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris