Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO

La rotatoria sarà realizzata

Lo ha annunciato il sindaco Quintavalla. Lungo la Padana Inferiore via la casa cantoniera

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Dicembre 2022 - 18:28

La rotatoria sarà realizzata

L’incontro conclusivo per la pianificazione urbanistica del futuro di Castelvetro

CASTELVETRO - Quello al vecchio ponte in ferro non sarà l’unico grande cantiere stradale del 2023: durante le ultime assemblee sulla pianificazione urbanistica del paese, infatti, il sindaco Luca Quintavalla ha annunciato che sarà realizzata la nuova rotatoria fra la strada Padana Inferiore e la provinciale 588, abbattendo la casa cantoniera per ricavare spazio. Un intervento inserito nelle pianificazioni della Provincia di Piacenza, che comporterà un esborso di 380 mila euro e che migliorerà la viabilità anche a servizio delle presenti e future attività.


Gli incontri, in biblioteca, questa volta hanno previsto il coinvolgimento delle associazioni (volontariato, cultura, sport, sociale) e del mondo industriale e artigianale. Si è parlato innanzitutto di promozione del territorio, di rigenerazione urbana e di investimenti per migliorare le infrastrutture. Quintavalla ha ribadito che ci saranno limitazioni al consumo di suolo, con deroghe che potranno essere concesse per non ostacolare lo sviluppo.

É anche emerso come in questi anni siano state respinte alcune richieste di insediamenti logistici nei pressi del casello A21: si è preferito dare spazio ad imprese che potessero creare un’occupazione più qualificata con minore impatto ambientale. Sul fronte viabilità è stato approfondito ancora una volta l’iter del terzo ponte sul Po (su cui pendono ora le decisioni del nuovo governo) e poi si è parlato proprio del cantiere in località Croce. Alcuni dei presenti hanno osservato che la realizzazione della rotatoria – per la quale è in corso la progettazione della nuova geometria stradale – rischia di sovrapporsi ai lavori sul ponte. È stata dunque chiesta attenzione, per evitare di creare troppi disagi contemporanei sulle arterie castelvetresi, con conseguenti penalizzazioni soprattutto per il commercio.


Circa la stesura del nuovo Pug, infine, Quintavalla ha chiarito: «In primavera ci sarà la prima adozione da parte della giunta: saranno approvate le linee strategiche, elaborando quanto emerso in questi incontri. Uscirà così una bozza del piano urbanistico e da lì ci saranno 60 giorni, prorogabili di altri 60, per le osservazioni che ogni cittadino potrà presentare». Saranno esaminate dall’ufficio di piano ed entro fine anno l’atto conclusivo sarà approvato in consiglio comunale e inviato quindi a Regione e Provincia. L’entrata in vigore del nuovo Pug, visti i tempi, coinvolgerà anche la futura amministrazione comunale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400