L'ANALISI
14 Dicembre 2022 - 05:00
I lavori di bonifica dell’amianto sugli edifici comunali di Castelverde e Pozzaglio vicini alle scuole
CASTELVERDE - Via l’amianto dagli edifici comunali. Le giunte delle amministrazioni di Pozzaglio e Castelverde, in unione, hanno partecipato a un bando regionale per il quale hanno richiesto 200 mila euro, che sono serviti per togliere l’eternit dalle coperture del palazzo municipale di Pozzaglio, del magazzino comunale di Castelverde (che si trova di fianco alla scuola primaria del capoluogo) e della palestra di San Martino in Beliseto (confinante con l’istituto per l’infanzia).
I lavori di Castelverde sono stati eseguiti durante i fine settimana. Essendo vicino alle scuole l’amministrazione ha deciso di effettuare la bonifica quando i vicini edifici scolastici erano chiusi. Si tratta di punti sensibili del paese eredità di tempi in cui l’eternit era considerato un materiale non soltanto economico e durevole, ma anche sicuro. Il materiale potenzialmente rischioso c’era e andava tolto, in breve tempo.
«I cittadini — spiega il sindaco di Castelverde Graziella Locci — ci hanno più volte segnalato e spronato a cambiare le coperture sia del magazzino sia della palestra di San Martino, in quanto si trovano vicino alle scuole. Purtroppo le risorse del nostro bilancio sino a questo momento non ci hanno consentito di far fronte a questa tipologia di intervento per gli elevati costi sia di smaltimento sia di rifacimento della copertura. Ma grazie a un bando regionale a cui abbiamo partecipato assieme al comune di Pozzaglio, abbiamo ottenuto un importante finanziamento che ci consentirà di operare in tal senso senza alcun tipo di spesa a carico del nostro bilancio municipale».
Nel caso di Castelverde, infatti, si tratta di due luoghi molto vicini alle scuole del paese: il magazzino è confinante con il giardino della scuola elementare, mentre la palestra con quella della scuola dell’infanzia di San Martino in Beliseto. «Un intervento che sicuramente sta molto a cuore alla nostra amministrazione comunale e che finalmente riusciremo a realizzare» conclude Locci. Stessa cosa anche per il palazzo municipale di Pozzaglio che ospita non solo gli uffici, ma anche alcune sedi di interesse pubblico come l’ambulatorio comunale, l’ufficio postale ed è sede delle associazioni di volontariato del paese.
«Si tratta di un intervento molto importante — aveva spiegato il primo cittadino di Pozzaglio Biondo Caruccio —. Il palazzo comunale si trova proprio lungo la via principale del paese. Un edificio pubblico molto importante che aveva sicuramente bisogno di un rifacimento della copertura con materiale idoneo». Tre interventi dunque necessari per i quali i due comuni hanno deciso di unire le forze.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris