Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ROBECCO/PONTEVICO

Ponte sull’Oglio chiuso due giorni

Dopo che l’infrastruttura è diventata comunale spetta agli enti locali occuparsi delle prove di carico

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

13 Dicembre 2022 - 05:00

Ponte sull’Oglio chiuso due giorni

ROBECCO D'OGLIO - Il ponte sul fiume che collega i due centri abitati di Robecco e Pontevico sarà chiuso per due giorni, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Un provvedimento reso necessario per consentire alla ditta incarica dalle amministrazioni di poter procedere alle verifiche statiche e di carico della struttura.

IL DECLASSAMENTO

Una vicenda che parte da lontano. Ovvero da quando il ponte che collega le due province tramite la via Brescia è passato in gestione alle amministrazioni comunali. Da quando è stata realizzata la tangenziale che bypassa i due centri abitati infatti il tratto di strada che attraversa i paesi non è più in capo alle Province di Cremona per Robecco e di Brescia per Pontevico. Ma le strade sono state declassate a comunali. Questo significa che spetta agli enti locali provvedere alla loro manutenzione. Stessa cosa vale per il raccordo che sovrasta il fiume.

CAPACITÀ DI PORTATA

«La Provincia di Cremona – spiega la responsabile dell’area tecnica, settore Lavori pubblici, manutenzione e patrimonio dell’Unione Lombarda tra i Comuni di Pontevico e Robecco Margherita Seccamani – in seguito alla realizzazione da parte di Autovia Padana della tangenziale esterna come variante alla ex strada statale 45 bis ha dismesso il tratto di strada che attraversa l’abitato di Robecco d’Oglio, compreso il ponte sul fiume Oglio. Dato atto che tale infrastruttura viaria risulta priva di documentazione tecnica atta a dimostrare la capacità di portata (collaudo statico, ndr), considerato che in seguito alla avvenuta cessioni ai Comuni di Potenvico e Robecco del ponte sulll’Oglio, di fatto gli enti locali, ciascuno per il proprio tratto di competenza sono responsabili dell’infrastruttura stradale. Si rende necessario provvedere a verificare accuratamente il viadotto come previsto dalle linee guida per la classificazione e la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti per determinare la reale capacità portante del manufatto, attraverso indagini e specifiche prove strumentali sui materiali e manufatti che lo compongono. Si farà dunque un valutazione della capacità portante, dell’indice di rischio sismico e dei carichi massimi sopportabilità».

LA CHIUSURA

Per fare tutto questo il ponte rimarrà chiuso nelle giornate di giovedì e venerdì. La ditta incarica nella prima giornata effettuerà dei rilievi con apposite strumentazioni, mentre durante la seconda giornata verranno effettuate le prove di carico con i mezzi pesanti. Solo al termine di tutti questi rilievi verrà stilata una relazione nella quale dovrà essere fornita l’attestazione di transitabilità con definizione della capacità di portata e di idoneità rilasciata dall’ingegnere abilitato. Nelle giornate di giovedì e venerdì anche i residenti dei due paesi in riva all’Oglio dovranno “allungare” il loro tragitto e utilizzare la tangenziale esterna al paese per transitare da un centro all’altro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400