Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO. INCLUSIONE

Nell'ex farmacia mini alloggi per disabili: il progetto entra nel vivo

Avviata la procedura burocratica per affidare l’incarico di progettazione, che sarà finanziato attraverso 50 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Dicembre 2022 - 14:40

Nell'ex farmacia mini alloggi per disabili:

L'ex farmacia

CASTELVETRO - Entra nel vivo il progetto, fortemente voluto da Comune e istituto Emilio Biazzi, per la creazione di mini alloggi per disabili all’interno dell’ex farmacia di via Roma. É stata infatti avviata la procedura burocratica per affidare l’incarico di progettazione, che sarà finanziato attraverso 50 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano: è il primo concreto passo. Vista la valenza sociale dell’intervento, approvato anche dall’Ausl di Piacenza, l’ente benefico emiliano ha infatti deciso di elargire un contributo sostanzioso che permetterà di arrivare in tempi brevi al piano definitivo-esecutivo. Per quanto riguarda l’esecuzione dei lavori, invece, la spesa ipotizzata ammonta a circa un milione e 400 mila euro.

Oltre ai mini alloggi per disabili, che offriranno un servizio aggiuntivo rispetto a quello già esistente negli appartamenti a lato della casa di riposo, sarà realizzato un nuovo centro diurno per anziani in locali indipendenti rispetto alla rsa.

«In questo modo anche l’altra palazzina di via Roma verrà riqualificata — ha spiegato il primo cittadino Luca Quintavalla — proprio come avvenuto negli anni scorsi per l’immobile a destra dell’istituto, dove sono stati ricavati alloggi per anziani. Per sostenere i lavori abbiamo già ottenuto 715 mila euro dal Pnrr».

Oltre all’importanza del progetto dal punto di vista dell’inclusione, è da sottolineare che con questo tassello sarà definitivamente concluso il progetto di riqualificazione urbanistica del centro. In via Roma, infatti, negli ultimi anni è stata rifatta la piazza a cui si affaccia la palazzina stessa ed è stato realizzato un parco a servizio della cittadinanza proprio sul retro dell’immobile. Restava l’ex farmacia, che verrà sistemata tenendo in considerazione le caratteristiche dell’edificio gemello situato sul lato opposto di piazza Biazzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400