Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sosta. Ecco due «ausi...vigili». Ausiliari con la Polizia locale

Potranno controllare gli stalli blu di tutta la città e non solo quelli in concessione ad Aem o Saba. In servizio in primavera, costeranno 70 mila euro coperti interamente dall’azienda partecipata

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

30 Novembre 2022 - 05:20

Sosta. Ecco due «ausi...vigili». Ausiliari con la Polizia locale

CREMONA - Due nuovi vigili, ma senza divisa: si tratta di ausiliari della sosta assunti dal Comune e inquadrati nel comando della Polizia locale. Lavoreranno quindi turnando con i ‘colleghi’ in divisa e, come loro, potranno sanzionare le auto in sosta irregolare in tutti gli stalli blu della città. E anche i veicoli in divieto nelle immediate vicinanze del parcheggio. I due nuovi porteranno a 6 il numero complessivi di ausiliari in servizio in città: 2 assunti da Saba e 2 da Aem. Questi quattro, però, possono controllare ed eventualmente sanzionare solo le auto in sosta negli stalli dati in concessione alla società di cui sono dipendenti. La novità è il «raggio d’azione» molto più ampio dei nuovi controllori comunali. La loro assunzione costerà 70 mila euro, ma il municipio non sborserà un soldo. È infatti Aem a fornire i fondi.

Massimo Siboni

Spiega il presidente della società partecipata, Massimo Siboni: «Abbiamo concordato con il Comune di mettere a disposizione questi fondi, in base ad un accordo che abbiamo siglato a giugno. Con questa intesa, infatti, Aem può richiedere al Comune servizi di Polizia locale, pagandone il costo. Si era deciso di incrementare i controlli, ma noi con i nostri ausiliari possiamo intervenire solo sui nostri stalli. Tuttavia — aggiunge Siboni — Aem ha il problema che alcuni parcheggi risultano sottoutilizzati perché troppi automobilisti lasciano i loro veicoli in sosta in divieto nelle aree limitrofe. Penso ad esempio a Santa Tecla e a quello in via dell’Innovazione digitale». Ora aumenteranno i controlli e chi parcheggia in divieto per non usare gli stalli blu oppure lascia l’auto in sosta senza pagare la corretta tariffa rischia maggiormente la sanzione. «Per noi — spiega Siboni — questa spesa è un investimento da cui ci aspettiamo un sicuro ritorno».

Luca Iubini


La possibilità legale di questa soluzione è fornita dal nuovo articolo 12 bis del Codice della strada, una delle modifiche introdotte in fase di conversione del decreto Semplificazioni del 2020. Spiega il comandante della Polizia locale, Luca Iubini: «Purtroppo — spiega con un giro di parole — ci sono dei cittadini che non ottemperano perfettamente alle regole della sosta. Ci sono gli ausiliari delle società concessionarie, che però possono controllare solo le aree in gestione. Ora questi nuovi ausiliari potranno controllare tutte le zone. I tempi? Stiamo valutando la possibilità di rivolgerci ai Centri per l’impiego per ragioni di speditezza. Il contratto sarebbe annuale. L’ideale sarebbe che, scavallato l’inverno, possano prendere servizio in primavera. I due ‘ausiliari’ saranno integrati all’interno del comando che deciderà i turni e le strategie di controllo anche con la loro presenza».

I dati sugli incassi di Aem erano stati portati dalla Spa in commissione vigilanza. Da queste rilevazioni risulta che la zona maggiormente sfruttata in assoluto è in piazza Roma, con 21.263 biglietti nel 2021 e un livello di utilizzo del 41% rispetto alla capacità oraria massima. Meno ticket ma più saturazione in via XX Settembre zona 23: 10.850 per un livello di utilizzo del 45,4%. Pochissimi i biglietti pagati per i i 218 posti nel parcheggio delle ex Tramvie in via Dante: 2.510 nel 2019 (1,23%); 2.392 nel 2020 (1,14%) e 1.897 nel 2021 (0,98%). Percentuale molto bassa di pagamento in relazione alla capacità oraria massima anche in via Mantova (Zona 90 1,31%); via Ghisleri 34 (4,74%) e 35 (6,84%) e in corso Matteotti (4,39%). Ma sotto il 10% restano anche tante altre zone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400