L'ANALISI
VIADANA
29 Novembre 2022 - 11:39
VIADANA - "Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso" (Mandela). Questo il messaggio che l'Istituto Sanfelice di Viadana ha voluto dare nei due incontri tenutisi nella giornata del 24/11 all'auditorium Gardinazzi, insieme agli studenti dell'Istituto Sanfelice e delle classi terze delle scuole medie Vanoni, Parazzi e San Matteo. E chi meglio del campione olimpico Fausto Desalù, oro nella staffetta 4x100 di Tokyo, avrebbe potuto portare una testimonianza così straordinaria del potere di quella frase?
L'Istituto ha accolto tra gli applausi e con grande entusiasmo un ex alunno che ritorna nella veste di "relatore" a raccontare la sua straordinaria avventura, il suo lungo e tortuoso percorso di crescita professionale fatto di duro lavoro e di rinunce e non di sacrifici, come lui tiene a sottolineare. Fausto, con estrema simpatia e serenità parla della sua vita, del suo percorso scolastico ricordando le sue difficoltà in matematica e la sua passione per le lingue e la storia, degli obiettivi realizzati e da realizzare, sottolineando l'importanza di credere nei propri sogni e non scoraggiarsi mai davanti agli ostacoli che inevitabilmente si potranno incontrare nella vita.
Fausto richiama anche il concetto di solidarietà e di quanto sia fondamentale avere accanto le persone "giuste", quelle che "credono in te e nelle tue capacità, che ti sostengono sempre e che sono pronte a stimolarti e non a criticarti". Gli studenti hanno partecipato attivamente all'incontro ponendo domande che hanno permesso loro di giungere alla conclusione che "quando si crede veramente in qualcosa, con impegno e determinazione, si può raggiungere qualsiasi traguardo. I docenti Aprilia Nuccia Cappuccio, Giuseppe La Regina e Tiziana Gerace che hanno organizzato l'evento sono soddisfatti nell'aver permesso ai loro studenti e a quelli delle scuole medie di relazionarsi con un campione che ha dimostrato di aver vinto non solo nello sport, ma anche nella vita.
Gli studenti, al termine dell'incontro, hanno dimostrato il loro affetto e la loro stima "travolgendo" letteralmente Fausto il quale si è reso disponibile per foto ed autografi. Fausto descrive con gioia il suo ritorno, dopo dieci anni, nella "sua scuola" e dice di essersi divertito nel confrontarsi con alunni e docenti. La commozione e la gioia di Fausto e dei presenti ci aiuta a capire quanto siano importanti nella vita i sogni e la consapevolezza di poterli raggiungere se davvero lo vogliamo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris