Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO

Come sarà il mio paese tra vent'anni

In partenza il ciclo di incontri «open» finalizzato alla nuova e futura pianificazione urbanistica

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Novembre 2022 - 18:56

Come sarà il mio paese tra vent'anni

CASTELVETRO - Come sarà il paese nei prossimi dieci o vent’anni? A deciderlo saranno i cittadini, perché proprio come già avvenuto per il progetto di riqualificazione del centro storico e per quello ancora da concretizzare che riguarderà l’ex scuola di Croce, il Comune ha deciso di avviare un percorso partecipato finalizzato alla nuova pianificazione urbanistica.


Dal 1° dicembre, infatti, partono incontri pubblici aperti a tutti con l’obiettivo di arrivare, a metà 2023, alla stesura del nuovo Pug (Piano urbanistico generale). Si tratta del principale strumento di pianificazione futura, che andrà a definire le aree di espansione industriale, commerciale, residenziale. Ma anche spazi verdi e strade. Si parte appunto giovedì prossimo, con due assemblee: alle ore 18 nella sala Locatelli della biblioteca focus sul tema ambiente e agricoltura, alle ore 21 si parlerà invece del settore edilizio e prettamente urbanistico.

Luca Quintavalla


«Avviamo una concertazione pubblica che ci porterà così a disegnare il futuro del nostro territorio per i prossimi decenni - spiega il sindaco Luca Quintavalla -, è quindi fondamentale la partecipazione dei vari portatori d’interesse che sono chiamati a portare contributi, punti di vista, richieste. A partire dal settore agricolo e da chi opera in campo ambientale, poi toccherà agli operatori del campo edilizio-architettonico. E così via coinvolgendo anche imprese industriali, commercianti e pubblici esercizi, volontariato. L’auspicio è che ci sia larga partecipazione perché tutti devono sentirsi chiamati in causa e impegnati in questa attività. Le parole chiave del Pug saranno sostenibilità, minor consumo di suolo e attenzione all’ambiente, mobilità sostenibile, attrattività a livello turistico, promozione territorio».

Quintavalla sottolinea che l’obiettivo finale è in primis continuare ad accrescere l’identità di Castelvetro: «Inizialmente il nostro paese era prevalentemente punto di passaggio, conosciuto per il casello autostradale, il ponte e la vicinanza a Cremona. In questi anni abbiamo lavorato per farlo diventare un luogo accogliente dove vivere e passare momenti svago, grazie ad una comunità impegnata nel volontariato e nel sociale, che ha saputo creare una vita comunitaria gradevole. Vogliamo continuare su questa strada, ecco perché quello in partenza non sarà solo un percorso tecnico-urbanistico, ma una vera progettazione a 360 gradi che deve coinvolgere tutti».


Agli appuntamenti di giovedì seguiranno quelli del 5 dicembre (sempre in biblioteca alle ore 21 focus su commercio e attività di servizio) e del 15 dicembre (alle 18 incontro con associazioni di volontariato, sociali, sportive e culturali; alle 21 focus con operatori del settore industriale e artigianale).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400