Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Premio di bontà Bittanti a Mattia Gennari, Mariarosa Panariello e Safa Soula

La consegna del riconoscimento è avvenuta nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alle Politiche Sociali e della Fragilità Rosita Viola, di Marilena Antonioli Paloschi e Claudio Bodini

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Novembre 2022 - 13:34

Premio di bontà Bittanti a Mattia Gennari,  Mariarosa Panariello e Safa Soula

Claudio Bodini, Marilena Antonioli Paloschi, Mattia Gennari, Safa Soula, Mariarosa Panariello, Safa Soula, Gianluca Galimberti e Rosita Viola

CREMONA - Mattia Gennari, Mariarosa Panariello e Safa Soula sono i vincitori dell'edizione 2022 del Premio di bontà intitolato a Lidia Bittanti giunto alla 45° edizione in quanto è istituito nel 1977. La consegna del riconoscimento è avvenuta questa mattina nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alle Politiche Sociali e della Fragilità Rosita Viola, di Marilena Antonioli Paloschi e Claudio Bodini, in qualità di rappresentanti delle famiglie Bittanti – Antonioli, promotrici del premio. Ha inviato i suoi saluti mons. Attilio Cibolini, delegato del Vescovo di Cremona, impossibilitato a partecipare. Sono intervenuti alla cerimonia famigliari, amici dei premiati oltre a chi li ha segnalati. L'apposita commissione, riunitasi nei giorni scorsi, al termine di una attenta e scrupolosa valutazione delle domande pervenute, ha deciso di assegnare tre premi da mille euro ciascuno a Mattia Gennari, segnalato da don Claudio Rasoli, Presidente della Fondazione Opera Pia “SS. Redentore” di Castelverde, a Mariarosa Panariello, segnalata da Dario Amedeo Diotti, Presidente di Anffas Cremona Onlus, e a Safa Soula, segnalata da Loredana Uberti, Presidente del Comitato di Cremona della Croce Rossa Italiana.


Prima della consegna dei premi, l’Assessora Rosita Viola - delegata dal Sindaco a presiedere la commissione per la valutazione delle segnalazioni, compito svolto insieme ai rappresentanti delle famiglie Bittanti-Antonioli, da un un rappresentante della Curia e da un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Territoriale - ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. Riferendosi alle segnalazioni pervenute quest’anno e in passato, l’Assessora Viola ha detto che dimostrano che ci sono tanti giovani impegnati nel sociale, nel volontariato, nella scuola, negli oratori, in famiglia, solo per fare alcuni esempi, contraddicendo così una narrazione che li vedrebbe disinteressati e poco aperti verso gli altri. Ragazze e ragazzi che testimoniano quanto la solidarietà sia importante perché in momenti difficili, come avvenuto durante la pandemia ad esempio, da soli non è possibile farcela. A seguire, Marilena Antonioli Paloschi ha ricordato la figura di Lidia Bittanti, sua zia materna, e le finalità del premio intitolato a suo nome, mentre Claudio Bodini si è soffermato sulle segnalazioni pervenute e il messaggio che se ne può trarre.


Premio di mille euro a Mattia Gennari, 19 anni, residente a Paderno Ponchielli

Motivazione. Per aver saputo colmare con la sua presenza costante il cuore degli ospiti della Fondazione Opera Pia “SS. Redentore” di Castelverde facendosi benvolere per la sua gentilezza e pazienza. Mattia Gennari è un giovane volontario che ogni giorno, negli scorsi mesi di agosto e settembre, ha dedicato diverse ore del suo tempo presso la Fondazione Opera Pia SS. Redentore di Castelverde attraverso l’Associazione SIAMO NOI onlus. Il ragazzo ha saputo instaurare con gentilezza e pazienza ottime relazioni con gli ospiti della struttura facendosi benvolere da tutti per la sua grande disponibilità.


Premio di mille euro Maria Rosa Panariello, 19 anni, residente a Castelvetro Piacentino

Motivazione. Per aver dedicato con entusiasmo e passione il suo tempo al progetto #ThisAbility riuscendo a trasferire i valori dell’amicizia e dell’inclusione nella relazione con gli altri. Mariarosa Panariello è una giovane volontaria che, a seguito di un progetto scolastico, si è avvicinata ad Anffas Cremona Onlus e ha così iniziato ad impegnarsi a favore di questa associazione: infatti, il venerdì e il fine settimana dedica buona parte del suo tempo libero a persone con disabilità. La sua si può definire una vera e propria vocazione ed esprime la sua dedizione verso gli altri con entusiasmo e passione. Mariarosa rappresenta inoltre una risorsa importante per il progetto #ThisAbility impegnandosi al Thisability USC Store di via Solferino.


Premio di mille euro Safa Soula, 19 anni, residente a Cremona

Motivazione. Per essere stata in grado di diventare una risorsa di grande valore per il Comitato di Cremona di Croce Rossa Italiana unendo professionalità ed attenzione agli altri nel suo servizio quotidiano. Volontaria del Comitato di Cremona della Croce Rossa Italiana, Safa Soula ha dimostrato una non comune capacità di adattamento alle attività e ai servizi del Comitato svolgendo, sin dal suo ingresso, compiti di responsabilità in particolare per quanto riguarda i progetti rivolti ai giovani, alle campagne di informazione e sensibilizzazione. In questo suo impegno Safa Soula ha inoltre coinvolto la giovane sorella e la madre, dimostrando così di avere perfettamente compreso qual è la mission della Croce Rossa. Per il suo particolare approccio, Safa Soula rappresenta un esempio oltre che una preziosa risorsa per il futuro dell’associazione.


Dopo le foto di rito, i ringraziamenti e le parole dei premiati, visibilmente emozionati, la cerimonia si è conclusa con l’intervento del Sindaco che, ringraziando la commissione per il lavoro svolto, ha detto che 45 anni di premi dimostrano che la bontà ha sempre delle sorgenti e che la bontà a sua volta può diventare sorgente di bene. Le persone che hanno inoltrato le segnalazioni vanno ringraziate perché hanno saputo cogliere gesti di profonda umanità, così come vanno ringraziate le famiglie dei premiati per il ruolo che svolgono. Il Sindaco ha poi aggiunto che il merito va certamente a questi tre giovani, ma anche a tutte quelle persone che sono state gratificate dal bene ricevuto, persone in condizioni di fragilità che necessitano di attenzione e sostegno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400