L'ANALISI
24 Novembre 2022 - 05:10
CREMA - I cremaschi stanno imparando la lezione. Sono in deciso calo le multe comminate tramite le telecamere dei varchi elettronici per il transito non autorizzato nella zona a traffico limitato. Nel 2021 il sistema aveva registrato 9.000 passaggi di veicoli abusivi. Quest’anno siamo a quota 5.600. Mancando poco più di cinque settimane alla fine del 2022, è prevedibile dunque una netta diminuzione delle sanzioni. Per chi paga subito, entro i cinque giorni, la multa è di 58,10 euro, se invece si lascia passare questa scadenza si è obbligati a versare l’intera cira, pari a 83 euro. I dati sono stati comunicati ieri dal comandante della Polizia locale Dario Boriani.
Le sanzioni non significano ovviamente che siano state multate 5.600 persone. Sovente c’è chi ci ricasca. Capitava soprattutto nei primi mesi. La centrale operativa del comando di Polizia locale, gli agenti monitorano ogni giorno la situazione, compreso il sistema di 85 telecamere di cui è dotata la videosorveglianza comunale. «Come è sempre stato detto sin dall’inizio – sottolinea Boriani – la scelta di puntare sui varchi per il controllo della zona a traffico limitato non è stata presa con l’obiettivo di aumentare gli incassi del Comune derivanti dalle multe. La finalità è ben diversa e, alla luce di questi dati, direi che il sistema si sta dimostrando efficace. L’obiettivo è quello di ridurre il numero di veicoli che circolano in centro, così da diminuire il traffico e l’inquinamento, a favore di pedoni e ciclisti e della tutela ambientale».
Chi abita all’interno della ztl, ma anche chi ci lavora, ha ovviamente il permesso di transitare dagli accessi video sorvegliati, senza incorrere nella multa. Ci sono speciali concessioni anche per il carico e scarico merci e per le imprese che svolgono determinati servizi. Prima dei varchi, esisteva già la zona a traffico limitato in centro, ma la sorveglianza era demandata esclusivamente al pattugliamento degli agenti di Polizia locale. Ogni giorno centinaia di veicoli senza autorizzazione entravano nel cuore della città. Poi la decisione presa dalla seconda giunta Bonaldi aveva portato ad introdurre, nel 2019, con l’attivazione l’anno dopo, questo sistema di controllo automatico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris