Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

UN NATALE LUNGO... 35 GIORNI

Crema, spettacoli, cultura e luci: un calendario anti-spreco

Presentato il ricco programma, luminarie confermate, ma accese meno che negli anni passati

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

15 Novembre 2022 - 19:10

Crema, spettacoli, cultura e luci: un calendario anti-spreco

CREMA - Un Natale ricchissimo con l’obiettivo primario di richiamare cremaschi e non in città per lo shopping dedicato ai regali. Tutti insieme, Comune, Distretto del commercio, Pro loco, teatro San Domenico, gruppo dei Pantelù, istituto musicale Folcioni: senza dimenticare la raccolta fondi pro Unicef, con scatole che saranno piazzate in centro, in particolare sotto il grande albero di Natale di piazza Duomo: 35 giorni di iniziative, musica e altri eventi. Il programma è stato presentato stamattina in sala Galleria dal sindaco Fabio Bergamaschi, dall’assessore al Commercio Franco Bordo e dal collega a Turismo e Cultura Giorgio Cardile.

Giorgio Cardile, Fabio Bergamaschi e Franco Bordo

Investimento complessivo, tra luminarie, altri addobbi, manifestazioni e promozione, 70 mila euro, di cui 50 mila stanziati dall’ente di piazza Duomo, 15 mila come contributo della Camera di commercio e 5 mila frutto di varie sponsorizzazioni. La spesa sarà poi in parte ripianata dai contributi volontari degli esercenti. «I conti li faremo a gennaio» ha spiegato Bordo. Da non dimenticare che, per favorire il risparmio energetico, ma anche per lanciare un messaggio legato proprio all’aumento dei costi in bolletta e dunque all’importanza di evitare gli sprechi, quest’anno le e luminarie natalizie saranno accese solo dalle 17 alle 22,30, con possibili deroghe per la notte di Natale e quella di Capodanno.

Da ricordare che il costo orario di tutte gli addobbi della città è di 3 euro l’ora, il che significa 16,50 euro al giorno. Ai commercianti, in accordo con le associazioni, il Comune ha consigliato vetrine spente dalle 23 e addobbi dalle 24. Il Natale di Crema si aprirà sabato 3 dicembre alle 17 in piazza Duomo con la festa di accensione dell’albero e un intervento musicale tratto dallo spettacolo prodotto dalla Fondazione San Domenico «Got back, 6 personaggi in cerca dei Beatles». Uno show tutto cremasco, con l’esibizione del coro Marinelli e degli allievi delle classi di canto moderno e Imparerock dell’istituto musicale Folcioni.

La prima domenica di dicembre sarà subito super intensa. I mercatini di Natale in piazza Duomo, il concerto itinerante de corpo bandistico di Ombriano, dalle 15,30 partenza da piazza Giovanni XXIII. Alle 16 in Duomo prima tappa dell’Audio tour della Pro loco, alla scoperta dei dipinti natalizi. Alle 18 al San Domenico, lo spettacolo teatrale la «Cena dei cretini». «Il periodo è complesso – ha ammesso Bergamaschi – per via della crisi energetica. Abbiamo volutamente scelto di salvare il Natale, pur con qualche aggiustamento. Quello natalizio è un momento importante per la nostra comunità, per la socialità e un volano importante per le attività di vicinato». Bordo ha ringraziato distretto urbano del commercio per il sostegno e per la creazione di un vero e proprio marchio del «Natale a Crema, vivi la magia della città».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400