Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ALLARME

Ponte sul Po, buche come crateri: «Passare è pericoloso»

Automobilisti furibondi in entrambe le direzioni per le condizioni del manto stradale

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Novembre 2022 - 05:25

Ponte sul Po, buche come crateri: «Passare ora è pericoloso»

CREMONA/CASTELVETRO - Automobilisti furibondi, ieri, da una parte e dall’altra del fiume Po: sul vecchio ponte in ferro che collega la Bassa Piacentina a Cremona si sono formate ulteriori buche che hanno provocato rallentamenti, ma anche danni ai mezzi in transito. Una situazione che ha spinto diversi residenti a segnalare il disagio anche attraverso i social network, nei gruppi Whatsapp e Facebook del paese. Dove più di uno ha lamentato la situazione ormai insostenibile che affrontano i pendolari alle prese anche con dislivelli, giunti rotti e distacchi dell’asfalto. Ieri, oltre alle voragini, erano infatti ben visibili pezzi di carreggiata staccati dalle cerniere metalliche e diventati quindi pericolosi ‘sassi’. Il tratto più critico è ancora una volta quello più vicino a Castelvetro.

buche

Buche e avvallamenti sul ponte

Anas, che ha competenza sulla Padana Inferiore, ha in programma manutenzioni su tutta l’arteria e dunque si provvederà anche al riempimento delle buche sul ponte. Tuttavia c’è chi fa notare che i continui rattoppi non sono affatto risolutivi ma, anzi, contribuiscono a creare ulteriori cunette e avvallamenti. Ecco perché il limite di velocità è di nuovo temporaneamente sceso: si viagga a 30 chilometri orari. «Oggi il ponte è pericolosissimo – scrive una cittadina sui social –: così si spaccano le macchine e si rischia. Inutile continuare a riempire le buche, serve una riasfaltatura totale».

A peggiorare ulteriormente la situazione è il fatto che da circa una settimana non funziona l’impianto di illuminazione: Stefano Bandioli si è rivolto alla struttura territoriale Anas dell’Emilia-Romagna per segnalare che mentre le luci sulla passerella ciclopedonale sono regolarmente accese, lungo la carreggiata c’è il buio. E con le prime nebbie, ciò rappresenta un ulteriore rischio.

Le condizioni dell’asfalto, unite a quelle delle armature sottostanti, nei giorni scorsi hanno spinto Codacons Lombardia a depositare un esposto in Procura a Piacenza. Come già riferito, l’associazione che tutela i consumatori denuncia i potenziali pericoli legati alle mancate manutenzioni e chiede di valutare la sussistenza di eventuali ipotesi di reato.

«Attraverso il nostro esposto vogliamo raccogliere l’allarme lanciato da diversi cittadini — ci aveva spiegato Stefano Tiberga di Codacons — denunciando le condizioni di scarsa manutenzione, che possono rappresentare un pericolo concreto per la sicurezza pubblica».

Successivamente il sindaco di Castelvetro, Luca Quintavalla, ha annunciato che è terminata la Conferenza dei servizi sul progetto di riqualificazione che sarà eseguito, la prossima estate, dalla Provincia di Piacenza: un investimento da 7,5 milioni di euro. Ma attendere fino ad allora, con l’asfalto in queste condizioni, risulta secondo molti impensabile. Soprattutto durante la stagione invernale quando le buche saranno destinate a moltiplicarsi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400