Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA PER TOGNAZZI

Ugo, una lunga e intensa storia d’amore

Oggi alle 16,30 nella sala Alabardieri del Comune viene inaugurata una mostra dedicata all’attore e regista

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

12 Novembre 2022 - 10:22

Ugo, una lunga e intensa storia d’amore

Ugo Tognazzi (1922 - 1990)

CREMONA - L’attore di avanspettacolo, il comico che cercava la consacrazione nelle interpretazioni drammatiche, il patriarca, il cuoco, lo sperimentatore coraggioso, i teatri di provincia e le dive più belle suo tempo, la satira e la censura, Carosello e la tv del sabato sera, ma anche la continua voglia di mettersi in gioco. Ugo Tognazzi è stato tutto questo e molto di più, persona eclettica e poliedrica, imprevedibile nella vita come nelle scelte professionali. E cremonese, per nascita e per vocazione. Il centenario della nascita offre a Cremona e ai cremonesi il pretesto per un affettuoso ricordo, per una celebrazione mai troppo ingessata - Ugo non avrebbe gradito -, per ribadire una vicinanza che non è mai venuta meno. E per rinfrescare l’orgoglio di avere come concittadino uno degli attori più importanti del secolo scorso. Con un valore aggiunto, quest’anno: Ugo Tognazzi viene consacrato come quarta T di Cremona, aggiungendosi al torrone, al Torrazzo e alle tettass.

La cartolina che ufficializza Tognazzi quarta T di Cremona

Una goliardata, la concretizzazione di un’idea lanciata da Fiorino Soldi il 12 dicembre 1951 dalle colonne del giornale La Provincia. «Cremona ha il suo quarto T» era il titolo dell’articolo in cui Soldi si lamentava perché i grandi spettacoli di varietà trascuravano ormai i palcoscenici cittadini. Una battuta, non di più, che ora viene festosamente recuperata. Domenica prossima alla famiglia Tognazzi sarà consegnato il Torrone d’oro, il premio più prestigioso della Festa del Torrone che ogni anno celebra l’artista, lo sportivo, il personaggio pubblico che porta Cremona e la cremonesità nel mondo. E chi se non Ugo? Con il suo sorriso sornione, l’aria da eterno flâneur, quella malinconia tutta padana, Tognazzi rappresenta ancora oggi Cremona. Lui è andato lontano, i suoi film hanno viaggiato per il mondo, ma l’attore e regista non ha mai reciso le radici con la città che lo ha visto nascere. «Cremona per me è il luogo dei ricordi», ha ripetuto Ugo in più occasioni. Il luogo degli affetti familiari, dell’odore di brodo in cucina, del nonno che vendeva il latte spingendo un carretto di legno, della Negroni, degli amici di una vita, di quel dialetto un po’ strascicato che Ugo ha messo anche nei film.

Ugo Tognazzi fotografato da Giuseppe Faliva allo Zini nel 1983

Cremona, per Ugo, è sempre rimasta Cremona. La città ha sempre ricambiato l’affetto, anche a livello istituzionale. La consegna del Torrone d’oro è accompagnata da una mostra nella sala Alabardieri del palazzo Comunale che verrà inaugurata questo pomeriggio alle 16,30. L’hanno voluta il Comune, l’Archivio Tognazzi, il Comitato Cremona per Ugo, Sgp - Festa del Torrone e il giornale La Provincia, che ha aperto il suo preziosissimo archivio storico. Proprio con il giornale, domenica 20 novembre, uscirà una pubblicazione che raccoglie i contributi di Marco Bencivenga, Gianluca Galimberti, Ricky Tognazzi, Bice Brambilla, Carla Bertinelli Spotti, Giorgio Barbieri, Giovanni Schintu, Elena Mosconi (coordinatrice del progetto), Angela Bellardi, Nicola Arrigoni e Barbara Manfredini, con il progetto grafico di Angelo Ghidelli.

La copertina della pubblicazione che uscirà domenica 20 novembre con il giornale «La Provincia»


Anche la mostra in Comune ripercorre attraverso pannelli illustrati la lunga storia d’amore tra Ugo e Cremona. Forza Cremonese: Ugo Tognazzi e lo sport, Dalla Terza alla Quarta T, Ugo Tognazzi e il teatro cremonese, Tognazzi nelle pagine de «La Provincia», La cucina di casa e la cucina cremonese, Ugo a Cremona, Cremona per Ugo e Un cremonese al cinema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400