L'ANALISI
12 Novembre 2022 - 08:23
CREMONA - Il giorno più dolce è arrivato: oggi Cremona è pronta a vivere l’avvio della tradizionale, impetuosa e amichevole invasione che celebra, fra stand e gazebo stracarichi di cose buone, profumi e colori, il torrone, uno dei dolci più antichi e amati che trova in Cremona la sua indiscussa capitale. Dopo il prologo di ieri sera, la cena di gala che si è svolta a Palazzo Trecchi alla presenza di autorità, espositori, organizzatori e ospiti (fra loro anche Antonio Cabrini), stamani in centro ci sarà l’inaugurazione ufficiale. Poi saranno nove giorni filati pieni di dolcezza, ma anche di curiosità, spettacoli, incontri e confronti all’insegna del gusto, visite guidate e un’atmosfera sempre particolare fino a domenica 20 novembre.
Nove giorni da non perdere, con torrone di ogni tipo proveniente da tutta Italia, il tutto accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni, showcooking e incontri culturali. Durante i due weekend della festa, East Lombardy sarà protagonista di quattro appuntamenti dedicati alle specialità dolci del territorio della Lombardia Orientale. E nel solco della tradizione, domani torna l’immancabile Sweet Express: ‘il Treno del Torrone’: appuntamento alle 8,20 alla Stazione Centrale di Milano con il treno d’epoca a vapore che accompagnerà gli ospiti in un vero e proprio viaggio nel tempo fino a Cremona, per immergersi tra le dolcezze del torrone. All’arrivo in città, previsto per le 11, sono attese oltre 400 persone che verranno accolte con un kit di materiale promo-turistico da parte dell’infopoint.
Uno degli appuntamenti identitari della festa, in calendario domani, è la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza: 150 figuranti in abiti rinascimentali a partire dalle 15 sfileranno per le vie del centro accompagnati da sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari per arrivare alle 16 in Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona.
Per questa storica edizione della Festa del Torrone, la 25ª, è davvero ricco il calendario di appuntamenti e premiazioni stellate. Di assoluto rilievo l’omaggio al grande attore, regista cinematografico e scrittore Ugo Tognazzi, con molteplici appuntamenti dedicati ad uno dei simboli della cremonesità nel centenario della sua nascita. A Tognazzi verrà riconosciuta ufficialmente la quarta T di Cremona. Domenica 20 novembre, invece, ci sarà la consegna dei riconoscimenti: ‘Premio Torrone d’Oro’ in omaggio a Ugo Tognazzi, con la presenza degli eredi a ritirarlo, e ‘Premio gastronomico Ugo Tognazzi’, concorso gastronomico intitolato al grande attore. Promosso, quest’ultimo, per il settimo anno dalla Strada del gusto cremonese, che vedrà premiati i ristoranti che hanno realizzato piatti e ricette scritte da Tognazzi e ispirate ai suoi film. Il premio ‘Ambasciatore del Gusto’ verrà consegnato al re della pasticceria Iginio Massari, incoronato miglior pasticcere al mondo nel 2019 dal World Pastry Stars: appuntamento sabato 19 alle 15 al PalaTorrone dove Massari, oltre a ritirare il premio, verrà intervistato per scoprire i segreti della sua pasticceria.
FOTO: FOTOLIVE/PAOLO CISI-SALVO LIUZZI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris