L'ANALISI
08 Novembre 2022 - 16:09
Il progetto della scuola materna in cui è indicata in rosso la parte soggetta ai lavori
CASTELVETRO - Con un milione di euro ottenuti dal Pnrr, il Comune amplierà ulteriormente la scuola materna. Il progetto presentato nei mesi scorsi, infatti, è stato approvato e sarà finanziato al 100%, senza alcun onere per le casse comunali: «Per un paese delle nostre dimensioni si tratta di un risultato molto importante; non può che soddisfarci — commenta il sindaco Luca Quintavalla —: andremo così a completare gli interventi avviati nel 2015 e che ci hanno già permesso di concretizzare un primo ampliamento dell’asilo, con un esborso di un milione e 200 mila euro, provenienti da Miur e Regione».
Questa nuova fase di lavori, che partiranno l’anno prossimo, riguarderà i locali in cui non ci sono stati interventi precedentemente e in particolare cucina e mensa, che risultano sottodimensionati rispetto alle esigenze. Stessa cosa per i servizi del personale. Questi spazi, infatti, saranno demoliti e ricostruiti, anche con l’obiettivo di eliminare il dislivello attuale e ogni barriera architettonica. «Il refettorio si trova al piano di sotto — spiega Quintavalla —: verrà spostato a quello superiore con un ampliamento. La parte sottostante, invece, sarà riqualificata come spazio di lavoro per chi opera in cucina e ospiterà anche gli spogliatoi per i dipendenti».
A ciò si aggiungerà la costruzione di una nuova sezione Primavera, vale a dire un’aula di collegamento fra nido e materna, che permetterà di incrementare l’offerta didattica con maggiore capienza futura: dieci bambini in più. «Il progetto, dunque, è innovativo anche sotto questo punto di vista — conclude il sindaco — perché andrà a migliorare la nostra offerta per le famiglie. Con questo intervento, Castelvetro si pone in primo piano anche riguardo l’utilizzo dei fondi Pnrr».
I lavori sono destinati ad interessare un’area di 420 metri quadrati e i locali ristrutturati e ampliati avranno una prestazione energetica in classe A. L’idea — viene specificato nel progetto stesso — parte proprio dalle richieste delle famiglie e dalla necessità di rimodernare gli spazi (datati 1975) che non sono stati interessati da lavori, né durante il primo intervento di manutenzione del 1985, né nel corso di quello successivo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris