L'ANALISI
03 Novembre 2022 - 17:53
CASALMAGGIORE - È casalese al 100% la voce del gruppo Re-Flux che si è aggiudicata il premio di 5 mila euro «Rotary Parma Est al miglior giovane musicista» messo in palio appunto dal Rotary parmense. Frontaman (ma anche chitarrista) del gruppo è infatti Leonardo Visioli, residente a Casalmaggiore. La premiazione si è tenuta al termine di una finale aperta al pubblico, tenutasi nell’auditorium del Carmine.
Il gruppo dei Re-Flux è composto, oltre che da Visioli, da Pablo Caroleo alla chitarra ed Emanuele Rizzi alla batteria. Sono stati scelti da una giuria presieduta da Riccardo Ceni, direttore del Conservatorio di Musica Arrigo Boito, e composta da Mario Barbieri (Rotary Parma Est), Maurizio Campo (vicecoordinatore dipartimento nuove musiche e nuove tecnologie del Conservatorio di Parma), e Alberto Tacchini (coordinatore dipartimento nuove musiche e nuove tecnologie del Conservatorio di Parma). A premiarli il presidente del Rotary Parma Est, Marco Zarotti alla presenza del presidente del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, Marco Ferretti. Assente, invece, per giustificati e improvvisi impegni, la direttrice artistica dei teatri di Piacenza, Cristina Ferrari.
La scelta della giuria non è stata semplice infatti i ragazzi si sono tutti esibiti sul palco con una disinvoltura professionale. La vittoria per i Re-Flux è stata comunque decisa all’unanimità, segno della qualità della performance. Nell’albo d’oro la band, segue la vittoria dell’ottava edizione che andò al compositore e violoncellista Giovanni D’Ettore. La band ha interpretato i successi dei Royal Blood «Figure In Out», «How Did We Get So Dark» e «Out Of Black», di Jeff Buckley «Grace» e dei Nothing But Thieves «Futureproof», conquistando così il gradino più alto del podio. Visioli sta frequentando il biennio magistrale di Chitarra pop rock al conservatorio di Parma.
Hanno partecipato alla finale, dopo le preselezioni effettuate da una commissione interna al Dipartimento di Nuove Musiche e Nuove Tecnologie, che prevedevano tra l’altro che la composizione dei gruppo fosse da un minimo di tre ad un massimo di cinque elementi, altri due gruppi. I Vibes con Giorgia Indelicato (voce), Fabrizio Matta (batteria), Nicole Brandini (basso elettrico) e Leonardo Boschi (chitarra e piano) che si sono esibiti con un medley di Pino Daniele, Ainè e Sergio Cammariere, Ivano Segreto, Crosby, Still & Nash e Jordan Rakei e Jorja Smith, Steely Dan e Stevie Wonder, e i Common Target composto da Barbara Vitali (voce), Francesco Piscitelli (batteria), Michele Curedda (pianoforte), Augustin Davrieux (chitarra) e Sara Sclafani (basso elettrico) che si sono esibiti su brani di Samuele Bersani, Oleta Adams, Scary Pockets e Serena Brancale.
La borsa di studio istituita dal Rotary Parma Est, arrivata alla sua nona edizione, è destinata, dal 2019, ai giovani talenti del conservatorio.
Dopo essere stata assegnata, nelle passate edizioni, ai migliori allievi delle scuole di pianoforte, violino e composizione, questa volta è stata destinata al miglior gruppo pop-rock formato da studenti meritevoli regolarmente iscritti al Conservatorio di Parma nell’anno accademico 2021-2022. Secondo il bando la cifra «dovrà essere utilizzata nell’arco dei due anni successivi all’attribuzione della borsa per specializzazione, crescita professionale e attività correlate, nonché per acquisto, riparazione e cura degli strumenti o per materiale didattico».
L’iniziativa valorizza i principi ispiratori all’appartenenza del Rotary con un’attenzione particolare per la comunità locale, in tutti i suoi aspetti, dagli ambiti culturali a quelli sociali. In questo senso, con l’assegnazione della borsa di studio di 5 mila euro, il Rotary Parma Est «offre a giovani talenti un aiuto per la loro crescita professionale e artistica. Un progetto concreto nel segno del motto che il Rotary «connette il mondo» ed è capace di offrire opportunità». Commentando con soddisfazione la vittoria del concorso, la band ha sottolineato che la cifra «verrà utilizzata per fare musica e sperimentare, magari dando vita a nuovi progetti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris