Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PNRR NEL CREMONESE

Stanziati oltre 40 milioni per l’efficienza energetica

L’emergenza del momento è una priorità riconosciuta anche dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. La risorse destinate a Cremona e provincia divise per comparto: ambiente, sociale e rigenerazione urbana

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Novembre 2022 - 17:07

Stanziati oltre 40 milioni per l’efficienza energetica

CREMONA - È una sigla che in questi mesi anche i non addetti ai lavori hanno imparato a conoscere bene e che si traduce in una pioggia di fondi, in continuo aggiornamento, destinati a progetti per resistere e crescere: il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) è una sorta di New Deal che al territorio cremonese ha fino ad ora portato oltre 143 milioni di euro. Senza contare i bandi in assegnazione.


Il report periodico stilato dalla Regione, che nella sezione dedicata proprio al Pnrr suddivide i contributi per categoria e per provincia, parla innanzitutto di quasi 44 milioni di euro destinati ai singoli Comuni «per valorizzazione del territorio ed efficienza energetica»: un toccasana in un momento di crisi legata alle bollette pazze. Altra fetta importante è quella che riguarda «investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale»: quasi 18 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i 15 milioni per il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Fondi che, come anticipato nelle scorse settimane dal vice sindaco di Cremona Andrea Virgilio, serviranno anche per la riqualificazione di palazzi in disuso in ottica di edilizia residenziale pubblica.


Consistente anche il capitolo dedicato ad «Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero» e «digitalizzazione del Dipartimento Emergenza e Accettazione di primo e secondo livello»: ai presidi cremonesi sono stati destinati 12 milioni e 380 mila euro. Circa 7 milioni e 700 mila euro da Pnrr sono invece stati destinati ai progetti sulle Case della comunità e quasi 5 milioni per progetti destinati agli anziani non autosufficienti.


Curiosità: fra le province lombarde, sempre in base ai report pubblicati sul sito di Regione Lombardia, Cremona risulta al momento fra i fanalini di coda. Decisamente maggiori le risorse assegnate a Milano (un miliardo e 811 milioni di euro); Brescia (un miliardo e 46 milioni); Bergamo (654 milioni). Più in alto anche Mantova (205 milioni); Monza e Brianza (238 milioni); Pavia (233 milioni); Varese (344 milioni); Lecco (137 milioni) e Como (177 milioni). Peggio di Cremona solo Lodi con 122 milioni e Sondrio con 123 milioni. Ma c’è tempo per aggiornare la classifica visto che il Pnrr andrà avanti fino al 2026.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400