Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. LA VIABILITA'

«Rotonda Penny» nel caos: «La situazione è pericolosa»

Camion abbatte palo della luce, proteste dei residenti. Leoni: «Un problema di difficile soluzione»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

29 Ottobre 2022 - 05:10

«Rotonda Penny» nel caos: «La situazione è pericolosa»

La rotatoria che per i residenti crea caos

CASALMAGGIORE - La cosiddetta «rotonda Penny», dal nome del vicino supermercato, torna a far parlare di sé per un episodio avvenuto nei giorni scorsi intorno alle 7.

Nel fare manovra, un autoarticolato diretto al negozio di prodotti di bellezza e per il benessere Acqua & sapone, con sede in via Beduschi 29, ha abbattuto un palo della luce. L’incidente ha determinato l’arrivo dei vigili del fuoco e di una pattuglia della Polizia stradale e la successiva rimozione del palo abbattuto. Il fatto, che fortunatamente non ha causato danni alle persone, ha suscitato una presa di posizione da parte di alcuni cittadini: «Questa rotonda — dicono —, com’è noto, ha già ricevuto varie contestazioni».

Quando venne aperta, il dibattito in consiglio comunale fu acceso per le osservazioni giunte dalle minoranze e periodicamente la questione viene risollevata. «Attualmente — proseguono i residenti — c'è pericolo per chi transita, per chi entra al mercato, ma soprattutto per i mezzi lunghi e pesanti che per entrare nel piazzale devono fare una manovra pericolosa e le conseguenze sono da lì vedere».

Giriamo le osservazioni per un commento al vicesindaco Giovanni Leoni, delegato alle Politiche concernenti Lavori pubblici, manutenzioni, urbanistica, viabilità e trasporti.

Che si può fare? «Premesso che il progetto di quella rotonda è in capo alla Provincia e ora la gestione dell’Asolana è in mano all’Anas, in questo caso purtroppo siamo di fronte ad una situazione difficile da risolvere e non nuova. Dove adesso c’è Acqua & Sapone, prima c’era la Renault. Quando c’era il semaforo, periodicamente arrivavano in quel punto delle bisarche con le auto da scaricare e si creavano disagi al traffico. Legittimamente, dopo la concessionaria, si è insediata l’attuale attività commerciale, secondo una previsione indicata prima nel Piano regolatore, nel Piano di governo del territorio e nel Piano commerciale. Gli spazi sono quelli che sono, non ci sono alternative per fare ingressi all’attività da un’altra parte. Non si può neppure immaginare di imporre orari specifici di manovra ai mezzi in arrivo al negozio».

Leoni osserva che «non è l’unica situazione di questo tipo a Casalmaggiore. Anche all’altezza del supermercato U2, sempre lungo l’Asolana, ad esempio, capita vi siano mezzi in manovra. Si tratta di situazioni che anche altrove sono normali, basti pensare alle città. La soluzione — sottolinea il vicesindaco — potrà arrivare solo quando sarà realizzato il completamento della gronda nord, perché allora l’attuale traffico di attraversamento della città lungo l’Asolana sarà dirottato all’esterno e i mezzi diretti alle attività commerciali come Acqua & Sapone potranno operare con più tranquillità rispetto ad ora».

Quanto al palo abbattuto, «il ripristino toccherà al Comune, cui compete l’illuminazione pubblica, ma il danno sarà risarcito dall’assicurazione dell’autoarticolato che lo ha provocato».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400