Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Calendario dell'Arma: il 2023 ha un'anima green

E' l'ambiente il protagonista del nuovo lunario. E nel mese di febbraio compare anche la provincia di Cremona con la rocca di Soncino

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Ottobre 2022 - 16:18

Calendario dell'Arma: il 2023 ha un'anima green

CREMONA - Batte forte il cuore verde dei carabinieri. È stato presentato ufficialmente il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, edizione 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell’ambiente. Il comandante generale, generale di Corpo d’Armata, Teo Luzi, nella mattinata ha svelato al pubblico l’atteso prodotto editoriale.

Di lì a poco la presentazione è avvenuta anche presso i comandi provinciali, tra cui quello di Cremona, presso la caserma Santa Lucia di viale Trento e Trieste, alla presenza del comandante provinciale, colonnello Giuliano Gerbo, che ha messo in evidenza come una delle tavole del lunario, quella relativa al mese di febbraio, sia stata realizzata con una fotografia che immortala la rocca di Soncino.

L’opera è stata realizzata da un’azienda grafica, leader nel mondo della comunicazione: l’Armando Testa Group. La protagonista del Calendario Storico 2023 è dunque la natura, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma. Basti pensare che già nelle Regie Patenti del 1816 si legge testualmente: «Arrestare i devastatori di boschi, o di qualunque raccolto delle campagne, come pure tutti coloro, che fossero stati trovati nell’atto di guastare le strade, gli alberi piantati lungo d’esse, siepi, fossi, e simili».

DIALOGO CON LE NUOVE GENERAZIONI

«In un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare - spiegano i vertici dell’Arma - l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale. Impegnata ogni giorno nella difesa delle persone, del pianeta e della prosperità, l’Arma compie quotidianamente un’opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale, tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti. L’ impegno dei Carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalità ad impatto ambientale, ma ritiene altrettanto fondamentale il dialogo continuo con le nuove generazioni. Un’attenzione, quella nei confronti di chi verrà dopo di noi, che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, dedicato alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, così iscrivendo, tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza, la via della sostenibilità nell’interesse delle future generazioni. A loro dobbiamo anche la tutela di quello che dall’ambiente ci proviene e, per questo, ogni giorno da qualche parte c’è un Carabiniere che sta lavorando per difendere la qualità, l’autenticità e la salubrità delle nostre filiere agroalimentari».

L’intero progetto porta la firma dell’agenzia Armando Testa con l’inconfondibile stile che fa della sintesi, del paradosso visivo e della ricerca sull’immagine la sua cifra stilistica da decenni. Ciascuna delle tavole artistiche del calendario parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. L’obiettivo è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di eleganza, pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale.

Nascono così le dodici tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltà agroalimentare che il mondo ci invidia.

Le tavole artistiche dell’Armando Testa, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da uno storyteller d’eccezione: il giornalista e scrittore Mario Tozzi. Il celebre conduttore radiotelevisivo ha raccontato gli eventi, le attività e i progetti dell’Arma dei Carabinieri in modo rigoroso e coinvolgente.

Per la prima volta nella storia del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, l’edizione 2023 evolve in un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e un’opera d’arte NFT.

Il sito consente di fruire online i contenuti del Calendario 2023 in maniera interattiva. 

A completare il progetto, per la prima volta nella storia dell’Arma, la copertina del Calendario diventa un NFT, una contemporanea opera di cryptoarte estrapolata dal Calendario fisico e resa digitale, animata, certificata. L’NFT trasforma la copertina in un’opera hi-tech disponibile in 10 esemplari autenticati, che saranno poi venduti in coppia con una stampa speciale della copertina in edizione limitata. Le opere saranno acquistabili tramite Charity Stars www.charitystars.com, piattaforma che si occupa di aste digitali, con obiettivo charity. Il ricavato delle vendite verrà devoluto alla struttura complessa di Pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che ‘in ogni famiglia c’è un Carabiniere’.

NOVANTESIMA EDIZIONE

Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia.

Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2023 dell’Agenda. Anche in questo caso, la protagonista è la Natura. L’Arma non poteva non percepire lo stato di emergenza in cui versa l’habitat terrestre, affidandosi quest’anno agli scrittori “in house” per mettere in risalto la bellezza delle stagioni, come dono della Natura.

LA ROCCA DI SONCINO

Ogni mese scorci d’Italia, tutti paesaggi meravigliosi. Borghi, piazze, scalinate, spiagge. Una serie di immagini che riportano subito all’idea del Belpaese che tutto il mondo si è fatto spesso ancora prima di visitarlo, tramite i quadri, le fotografie, i racconti, i romanzi. Alla rocca di Soncino, uno dei siti turistici più visitati della provincia di Cremona, è dedicato il mese di febbraio. L’edificio sullo sfondo, in tutta la sua la sua unicità, nel suo skyline inconfondibile, e in primo piano due carabinieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400