L'ANALISI
27 Ottobre 2022 - 15:11
CREMONA - A Milano vive il 9,5% (494.618) dei cittadini stranieri residenti in Italia. Roma ha circa 26.000 residenti in più. Brescia (153.933) è la quarta provincia in Italia, dopo Torino (208.812) con la maggiore presenza straniera. Bergamo (121.080) si colloca a ridosso di Bologna (126.739) e Firenze (132.135). Sono alcuni dei dati del Dossier statistico sull'immigrazione 2022, realizzato a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l'Istituto di Studi Politici "San Pio V", presentato oggi alla Casa della cultura di Milano. Riguardo alle altre province lombarde, di seguito i numeri per i territori di Monza-Brianza (80.420), Varese (75.070), Pavia (63.824), Mantova (53.633), Como (44.934), Cremona (42.100), Lodi (28.233), Lecco (25.840) e Sondrio (10.230).
Anche nell’anno scolastico 2020/2021 la Lombardia si conferma la regione con la più alta presenza di studenti non italiani (220.771, pari al 25,5% del totale nazionale), seguita a distanza dall’Emilia Romagna (104.799) e dal Veneto (94.699). Questi rappresentano il 16,0% dell’intera popolazione scolastica regionale e rispetto all’anno scolastico 2018/2019 sono aumentati di 2.838 unità (+1,3%), a fronte di un calo di 28.256 unità (-2,4%) tra gli alunni italiani. Milano, con 79.039 unità, si conferma la prima provincia in Italia per numero di studenti stranieri, seguita da quelle di Roma e Torino, mentre quelle di Brescia (32.747) e Bergamo (25.709) si collocano rispettivamente al 4° e 5° posto nella graduatoria nazionale. Se si prende in considerazione l’incidenza degli alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica, invece, Cremona (19,3%) e Mantova (19,1%) superano le altre province lombarde, attestandosi al 4° e 5° posto tra quelle italiane. Il 69,1% degli alunni stranieri iscritti in una scuola lombarda è nato in Italia (152.524). Tale percentuale sale all’84,0% nella scuola dell’infanzia e al 75,1% nella primaria. Per quanto concerne la distribuzione per ordine di scuola, il 17,7% degli alunni stranieri frequenta la scuola dell’infanzia, il 37,5% la primaria, il 22,1% la secondaria di primo grado e il 22,7% quella di secondo grado. Dei 50.092 iscritti alla scuola secondaria di secondo grado, il 27,3% frequenta un liceo, il 29,8% un istituto professionale e il 42,9% un istituto tecnico. (ITALPRESS)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris