L'ANALISI
25 Ottobre 2022 - 20:28
Il musicista Alberto Pozzaglio
PIADENA DRIZZONA - Ancora una volta nella chiesa di Vho, domenica alle 16, ci sarà un’occasione speciale per parlare di arte e storia: il concerto per harmonium, con musiche dell’Ottocento francese, di Alberto Pozzaglio. «Si tratta di un altro passo verso la valorizzazione di un patrimonio modesto, ma significativo, ricco di memorie e tradizioni – afferma Calisto Rech, componente del consiglio per gli affari economici della parrocchia –. Non mancano comunque pezzi notevoli».
Rech spiega che l’iniziativa rappresenta l’epilogo del recupero di un vecchio harmonium, in buono stato di salute: «Necessitava solo di una ripulitura, in particolare del mobile. Sarà suonato per la prima volta dal maestro Pozzaglio con un programma di musiche francesi, perché si tratta di uno strumento musicale che proprio in Francia vide una importante produzione e diffusione, ma quello del Vho fu costruito a cavallo tra Otto e Novecento dalla ditta Tubi di Lecco, una delle più conosciute in Italia». Non capita spesso di assistere ad un concerto per harmonium, eppure fino alla metà del secolo scorso era uno strumento molto comune e usato.
«Lungi dall’essere considerato un parente povero dell’organo, l’harmonium si ricavò un posto stabile nelle chiese, ma anche nei salotti, accanto al pianoforte. Proprio per questa ragione vennero scritti brani, non esclusivamente di carattere liturgico, che costituiscono un repertorio importante per qualità e ricchezza musicale. Un ringraziamento al maestro Pozzaglio che ha accolto l’invito: il concerto avrà anche una parte didattica. E un grazie, ancora una volta, a Gregorio Stanga, animatore di analoghe proposte musicali, che ha promosso il ripristino dello strumento». La manifestazione, sostenuta anche dalla Cooperativa La Famiglia, sarà preceduta e seguita dalla vendita e degustazione di caldarroste e bevande calde nei locali di via Cavour. «Conservare le tracce del passato e richiamare l’attenzione e l’interesse dei compaesani per rinsaldare lo spirito comunitario sono gli obiettivi di queste operazioni».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris