L'ANALISI
L'INAUGURAZIONE
25 Ottobre 2022 - 17:23
CREMONA - Il mondo a Cremona, Cremona che si apre al mondo: è questo l’obiettivo dell’Ufficio di consulenza diplomatica, inaugurato oggi in pompa magna presso la Camera di Commercio. A guidare l’iniziativa e a fare da regista all’iniziativa è stato Emanuele Bettini, presidente del Centro Incontri Diplomatici del Distretto della Federazione dei diplomatici e consoli esteri in Italia.
A fare gli onori di casa il commissario straordinario della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio che ha legato l’importanza della diplomazia all’export, mentre Gianvico Camisasca, vice presidente nazionale della Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia ha fatto riferimento alla concretezza delle azioni diplomatiche in contesti culturali ed economici.
Il vicepresidente della Provincia, Giovanni Gagliardi ha sottolineato la coralità dell’appuntamento e la vocazione, sempre più convinta, della città a una sua naturale ma non scontata natura internazionale. Il sindaco Gianluca Galimberti ha voluto con forza puntare l’attenzione sul trinomio imprese, università e scuola come i motori primi dello sviluppo della comunità. Il primo cittadino ha poi accennato all’importanza — oggi più che mai — di una diplomazia che sappia frequentare il linguaggio della politica e della cultura al tempo stesso. Il Prefetto Corrado Conforto Galli ha offerto una riflessione sull’importanza del dialogo diplomatico nella promozione turistica e culturale del territorio. La parola è poi passato ai consoli ospiti della mattinata: Giorgio Aletti (Repubblica Ceca), Boris Antolic (Slovenia) Bruno Morlacchi (Guinea Bissau) e Sergio Gao, delegato del governo cinese.
Alla presenza delle autorità militari e dei rappresentanti delle istituzioni formative dall’Ufficio Scolastico territoriale alle università, Emanuele Bettini ha voluto ringraziare la Camera di commercio «per disponibilità dell’ente nel mettere a disposizione alcuni locali al quarto piano per l’Ufficio di consulenza diplomatica».
Ad affiancare Bettini saranno Monica Rigoli, assistente e responsabile di struttura, Carmine Scotti, responsabile del cerimoniale e coordinatore della segreteria, Giuseppe Guarnieri, addetto alla segreteria, Fabrizio Pizzamiglio, coordinatore del settore informazione, Antonio Cuzzoli, responsabile del settore medico e d’informazione scientifica, Clara Vailati Facchini, addetta culturale, Cornei Marin, addetto ai contatti con le comunità straniere, Fabio Perrone, addetto ai rapporti col liuteria e musica, Nadia Bragalini, addetta ai rapporti con l’imprenditoria femminile. A suggellare la mattinata è stata l’esecuzione musicale di uno studente cinese Nie Ye, allievo dell’Academia Cremonensis.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris