L'ANALISI
24 Ottobre 2022 - 05:20
CREMONA - E' boom di richiesta di monolocali e appartamenti per studenti universitari. È l’effetto Campus di Santa Monica. Se nei pressi di via Bissolati si sono moltiplicate le possibilità di alloggio, la prospettiva, in un futuro non troppo lontano, sembra quella di un incremento delle richieste da parte di studenti fuori sede che vengono in città a studiare.
L’attesa è ora tutta per il nuovo campus del Politecnico nell’ex Caserma Manfredini, che trasformerà la zona di via Bissolati in una vera e propria piccola «Città studi».
La Casa San Facio, in via Martiri di Sclemo, è la residenza che la Diocesi ha messo a disposizione degli universitari, in Santa Maria in Betlem c’è il collegio Quartier Novo, con 45 posti letto, di cui tre di foresteria «tutti occupati — afferma Annalisa Chiozzi —. I posti vengono assegnati a studenti dell’ateneo di Pavia, il collegio è parte di Edisu dell’ateneo pavese. La retta è di 1.650 euro l’anno, ma la stragrande maggioranza dei nostri ospiti usufruisce di borse di studio con una media di 165 euro al mese. Ovviamente la precedenza è data agli studenti del nostro ateneo, in seconda battuta agli altri».
Il grosso dell’offerta di alloggi per studenti è affidata al mercato privato. Monolocali, bilocali e piccoli appartamenti vanno via come il pane.
Gabriele Quartinieri arriva da Siena e frequenta la cattolica: «Ho trovato un bilocale in corso XX Settembre, pago 600 euro al mese, è in un bel contesto e in centro. Non è stato difficile trovare casa».
Eva Pellera è di Napoli, e condivide l’appartamento con alcuni amici in una appartamento in cui paga 800 euro al mese.
«La richiesta è cresciuta da un anno a questa parte — afferma Barbara Gaboardi (agenzia Abitat) —. Si va da un minimo di 350 euro per una stanza per arrivare a 600/700 euro per piccoli appartamenti già arredati magari da condividere con una o più persone. Al di là degli universitari, le richieste ci arrivano anche da liuteria. L’altro giorno ho affittato in via Amati un bilocale a 500 euro di 65 metri quadrati a un liutaio. I prezzi sono comunque aumentati di circa l’8% rispetto all’anno passato».
Paola Alquati (agenzia Il Borgo) racconta di come da metà agosto a buona parte di ottobre sia stata una richiesta continua: «I prezzi rispetto ad altre città sono competitivi. L’affitto di una stanza in appartamento oscilla fra i 300 e 350 euro. Il costo mensile di un bilocale si orienta fra i 500 e 550 euro al mese, escluse le utenze. C’è carenza di monolocali. Quando possono i ragazzi si mettono d’accordo e condividono l’appartamento, ma per fare questo è necessario che si conoscano e questo per le matricole non è così immediato. I ragazzi cercano ambienti confortevoli e un po’ carini, ma sanno anche adattarsi».
Cremona ha buone potenzialità, ma deve, in alcuni casi, aumentare un po’ lo standard qualitativo. Non ha dubbi Francesco Bassanetti (agenzia L’Immobiliare) quanto al boom delle richieste di stanze o appartamenti d’affitto per studenti: «La crescita si è avuta con l’apertura del campus della Cattolica. In particolar modo vengono ricercati bilocali o trilocali, il cui affitto spazia dai 300 ai 500 euro al mese, i prezzi sono ovviamente destinati a salire nel momento in cui si cercano locali arredati. Ovviamente le zone più interessate sono quelle nella prossimità delle diverse facoltà e una spinta notevole è stata data dalla nascita del Campus di Santa Monica».
Se è vero che c’è chi è corso alla ristrutturazione di locali prima sfitti, una costante è quella legata alla qualità: gli studenti e le loro famiglie cercano contesti che abbiano un loro decoro e che non profumino di provvisorio. Dopo lo stop imposto dalla pandemia e la cautela con cui i genitori hanno mandato i figli a studiare fuori dalla città di residenza, la voglia di ritornare alla normalità è ripresa, ma con un’attenzione non da poco alle spese e alla sostenibilità dei costi. È questa incognita che si staglia all’orizzonte della rinascita di Cremona, città universitaria e città ospitale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris