L'ANALISI
21 Ottobre 2022 - 16:04
CREMA - Da dieci anni al fianco di chi soffre, non tanto fisicamente, anche se la fatica si fa spesso sentire, quanto psicologicamente. Il gruppo di Auto mutuo aiuto dell’Azienda socio sanitaria territoriale ha tagliato questo traguardo. Nato nell’autunno del 2012, da allora ha rappresentato un punto fermo per centinaia di cremaschi. Un’esperienza che, grazie agli accorgimenti tecnologici, non si è fermata nemmeno nelle fasi difficili della pandemia. Da sempre gli specialisti dell’ospedale, a cominciare dalla psicologa e psicoterapeuta Vanessa Raimondi per arrivare all’assistente sociale Mara Canciani, garantiscono un supporto fondamentale ai familiari di malati di Parkinson, Alzheimer o persone colpite da altre patologie degenerative, compresi i tumori.
Per approfondire leggi anche:
Per i cosiddetti caregiver, che sopportano il pesante fardello di un’assistenza continuata ai propri cari, è fondamentale condividere con altri la propria storia. «Sono state centinaia – spiegano Raimondi e Canciani, che nel loro lavoro vengono supervisionate dal primario di Neurologia Luigi Caputi – le persone che in questi anni hanno scelto di condividere, per periodi più o meno lunghi, la propria esperienza. Un vissuto fatto di fatiche, di emozioni, di tappe, a volte disorientanti o destabilizzanti, di incontri e scontri con le istituzioni, ma anche di piccole e grandi soddisfazioni, di evoluzioni significative nella vita personale e familiare e, inevitabilmente, anche nella situazione delle persone malate. Nel ripercorrere le vicende del gruppo, tornano alla memoria i visi, i racconti, le storie; gli affetti intensi che hanno sostenuto la cura ed anche i nodi relazionali irrisolti con cui la scelta dei familiari di esserci si è, a volte, intrecciata».
D’obbligo i ringraziamenti. «Li rivolgiamo a tutti coloro che sono stati con noi, per la scelta di fiducia e condivisione, di apertura all’altro messa in campo. Un’apertura che, sorprendentemente, alleggerisce le tensioni e le fatiche e ricarica di nuove energie. Questo, almeno, è quanto molti dei partecipanti ci hanno restituito. Ed è in relazione alle valutazioni dei partecipanti che vogliamo anche richiamare l’attenzione sul valore che deriva, non solo per il singolo ma anche e per l’intera comunità, dalla condivisione dei problemi, come strada per acquisire nuove competenze e rafforzare il proprio potenziale umano».
Il gruppo si riunisce una volta al mese, al lunedì pomeriggio. La prossima data sarà il 14 novembre. Per chi volesse informazioni o desiderasse iscriversi è possibile chiamare il numero 0373 280447 o inviare una mail agli indirizzi di posta elettronica: mara.canciani@asst-crema.it e vanessa.raimondi@asst-crema.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris