L'ANALISI
21 Ottobre 2022 - 08:57
CREMONA - Oggi torna in edicola «Mondo Business», il mensile di economia distribuito in regalo a tutti i lettori del quotidiano La Provincia. «Cremona chiama Italia» è il titolo della storia di copertina del mese di ottobre: si tratta del primo numero del magazine dopo le elezioni del 25 settembre e la cover story mette al centro i protagonisti della politica - i tre parlamentari cremonesi eletti - e alcune realtà imprenditoriali che mettono sul tappeto le problematiche con le quali si scontrano tutti i giorni, rivolgendosi appunto alla politica.
Il numero di ottobre si apre con l’intervista a Patrizia Catellani, docente di Psicologia politica alla Cattolica di Milano. Molti gli spunti interessanti messi in luce da Catellani sulla recente tornata elettorale, sul rapporto tra gli italiani e la politica, tra i giovani e la politica.
Interessanti le lunghe interviste a Renato Ancorotti (imprenditore cremasco del settore della cosmesi eletto al Senato con Fratelli d’Italia), Carlo Cottarelli (economista di fama internazionale diventato senatore nelle liste del Pd) e Silvana Comaroli (deputata uscente confermata alla Camera della Lega).
I tre eletti cremonesi in Parlamento - Ancorotti e Comaroli in maggioranza, Cottarelli all’opposizione - hanno risposto sui temi di maggior attualità: caro energia, pensioni, tasse, reddito di cittadinanza, lavoro, formazione e priorità del territorio.
La parte centrale della cover story di «Mondo Business» vede protagoniste aziende e imprese che, attraverso il loro racconto, portano all’attenzione dei lettori e della politica le difficoltà con le quali si misurano quotidianamente. Eccesso di burocrazia, carenze infrastrutturali di varia natura (viabilistica e digitale), difficoltà per trovare personale formato e qualificato: questi i temi maggiormente sentiti dagli imprenditori.
Interessante anche l’approfondimento di Gianluigi Cavallo, digital strategist e data analyst, sul tema del divario digital o «digital divide»: dalla sua analisi emerge che il Paese è sì frenato da un ritardo tecnologico ma che il vero gap è quello delle competenze, ancora scarse.
Diversi i temi affrontati in questa sezione del magazine da CNA, Libera Artigiani Crema, Libera Agricoltori e Associazioni industriali.
CNA fa il bilancio della mostra «Gli hobby non hanno età» e affronta il tema dei centri di revisione; Libera Artigiani Crema racconta la storia di Antonio Cella, artigiano autore di un libro sulla sua vita di lavoro e analizza la sfida del salario minimo; Libera Agricoltori si occupa dei nuovi sistemi di aiuto della nuova Pac vincolati al rispetto dei criteri ambientali e fa il bilancio degli incontri di aggiornamento sindacale che si sono recentemente conclusi; infine gli Industriali con un servizio sulla Wal-Cor, azienda di Pozzaglio “tempio” del cioccolato e una analisi sul tema dell’orientamento dei giovani.
L’ultima pagina del magazine come sempre è dedicata al «meteo» provinciale: a chi toccheranno sole, nuvole e pioggia?
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris