Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SABATO IN REGALO CON LA PRO VINCIA

Mondo Business, il cuore rosa delle imprese

Le donne, la loro forza, la loro creatività al centro del numero del magazine in edicola dopo la pausa estiva

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

23 Settembre 2022 - 05:20

Mondo Business, focus sulla «forza delle donne»

CREMONA - Dopo la pausa estiva del mese di agosto, domani torna in edicola Mondo Business, il mensile di economia distribuito in regalo a tutti i lettori del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema. La storia di copertina del mese di settembre è dedicata alle donne e in modo particolare alla "forza" delle donne, nel mondo dell'impresa ma in generale in tutte le attività che le vedono quasi sempre assolute protagoniste ma, ancora oggi, spesso discriminate o comunque poco valorizzate. Mondo Business, fedele al suo stile, sviluppa la cover story con oltre sessanta pagine ricche di interviste, servizi che raccontano storie e approfondimenti.


LE INTERVISTE


Il numero di settembre si apre con l'intervista in esclusiva a Chiara Saraceno, sociologa di fama, volto noto anche in televisione. La sua analisi della "questione femminile" è profonda, a tratti provocatoria: Saraceno sottolinea come la forza delle donne "rischi di diventare un'arma a doppio taglio, quasi un modo per affidare loro un peso e delle responsabilità che invece dovrebbero essere condivise".

Non entusiasta della definizione di "quote rosa", la sociologa parla invece di un'azione di contrasto al "monopolio blu". Da leggere le due interviste ad Anna Maria Gandolfi e Cristina Pugnoli, rispettivamente Consigliera di Parità regionale e Consigliera di Parità della Provincia di Cremona: per entrambe un incarico delicato a tutela delle donne.


LE STORIE

Una parte della cover story di Mondo Business racconta la storia di alcune donne impegnate in settore molto diversi tra loro. Elena Curci, cremasca, prima donna segretario provinciale della Cgil, spiega il suo percorso in un mondo fino a poco tempo fa prettamente maschile; la campionessa olimpica di canottaggio Valentina Rodini mette in evidenza il lavoro e la capacità di sacrificarsi, valori fondamentali per emergere nello sport ma anche nella vita.

Tutta da leggere la storia di Elisa Favalli, madre di sei figli e lavoratrice: rifiuta la definizione di "supermamma" e individua nel lavoro di squadra - famiglia ma anche rete welfare - la chiave per tenere tutto insieme.

Per Elena Spelta i "lavori da uomini" non esistono: lei, 39 anni e quattro figli, fa la gommista.


I SERVIZI

Il magazine racconta anche l'esperienza nel mondo dell'impresa e dell'artigianato. C'è la sfida di Beatrice Buzzella (Ceo di Green Oleo di Cremona), quella di Michela Donesana (responsabile delle risorse umane della Coim di Offanengo) e quella di Marzia Scaravaggi (responsabile della Tecno Imballi di Pandino). Silvia Sali della Sali Abele di Castelleone punta tutto sulle competenze; Alice Ferraro, titolare di "Nel Paese delle meraviglie", spiega come si è inventata un business su misura per gestire tempi di lavoro e famiglia; secondo Emanuela Arpini, co-titolare col fratello dell'omonima ditta di Chieve, i "tempi stanno cambiando e per le donne c'è più spazio". E ancora Mondo Business racconta le sfide di Gabriella Poli (Confagricoltura Donna), Benedetta Rospigliosi (titolare della Cascina Barosi di Annicco) e delle gemelle Vittoria e Mariasole Filippini (azienda agricola di Fiesco). Stefania Milo (Format Communication), sottolinea l'importanza di lavorare in team; Roberta Cattani, titolare di tre saloni di acconciatura, racconta la sua avventura tra passione e determinazione e Michela Bricchetti dell'Autogru Quinzanese spiega la sua sfida nel settore del soccorso stradale.


LE ANALISI

Mondo Business propone anche due servizi particolari. Il primo cerca di spiegare come si diventa Chiara Ferragni, cremonese e fashion blogger più famosa al mondo; il secondo racconta di come la scienza "smonta" i luoghi comuni sulle donne.

LE ASSOCIAZIONI IN VETRINA


Diversi i temi affrontati in questa sezione del magazine. Stefano Allegri, presidente degli Industriali, interviene sull'emergenza del prezzo del gas; la Libera Associazione Artigiani Crema racconta due realtà associate (A.M.M di Crema e Rock&Rollhair@Diego); la Libera Agricoltori approfondisce la sfida di Fris.Ital.I. guidata da Elisabetta Quaini e CNA lancia il contest "Cambiamenti 2022".


IL BAROMETRO


L’ultima pagina del magazine come sempre è dedicata al «meteo» provinciale: a chi toccheranno sole, tempo variabile e pioggia?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400